GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] ritorno al teatro, con la realizzazione del suo grande progetto, Carosello napoletano (Firenze, teatro La Pergola), di cui prosa.
Dopo il successo di Carosello napoletano, il teatroalla Scala lo invitò a mettere in scena il mozartiano Ratto ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] di I. C. Falbo, che riscosse grande successo a Roma alla vigilia della guerra e fu prontamente ritirata dallo schermo su intervento della , passione mai trascurata, il teatro: il 14 dic. 1922 presso il teatro della Pergola di Firenze andò in scena il ...
Leggi Tutto
SALVINI, Guido
Regista, nato a Firenze il 12 maggio 1893, figlio di Alessandro (XXX, p. 588). Studiò giurisprudenza a Padova, dove frequentò anche il Conservatorio di musica Cesare Pollini. Fu tra i [...] particolarmente Le Coefore di Eschilo, nel Teatro Olimpico di Vicenza. Regìe liriche: opere di Mozart, Rossini, Verdi, Strauss, SaintSäens, messe in scena a Parigi, a Berlino, a Salisburgo, alla Scala di Milano, allaPergola di Firenze, alle Terme di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] entusiastico - senza dubbio tra i maggiori dell'epoca - che nello stesso 1835 apparve sulle scene di ben sedici teatri italiani, tra cui allaPergola di Firenze (8 settembre), al S. Benedetto di Venezia (7 novembre, con il titolo La pazza per amore ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] Pedro di M. de Falla (Piccola Scala di Milano, 10 marzo 1956) alla grandiosa impostazione de La battaglia di Legnano di G. Verdi diretta dal Gui (teatro della Pergola per l'inaugurazione del XXII Maggio musicale fiorentino, 10 maggio 1959) con alcune ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] con la commedia Gallina vecchia (Roma, teatro Valle; Firenze, teatro La Pergola, teatro Niccolini, dicembre 1978 - gennaio 1979): un ritorno al teatro, dunque, e al contempo un ritorno alle sue origini, alla sua Firenze, da cui mancava da ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] a Padova, nel 1818 e 1819 al Filarmonico di Verona, nel 1820 al teatro della Comune di Reggio Emilia e l'anno successivo allaPergola di Firenze. "Nel 1822 venne fissato al teatro San Carlo di Lisbona, ma al termine di detto anno, rottosi il tendine ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] Maggio musicale di guerra, Agnese Bernauer di F. Hebbel (teatro della Pergola, regia di Pavolini e G. Pacuvio, fra gli attori fece tournées in Italia, Libia, America del Sud e a Parigi.
Alla fine del 1953 la L. lasciò il posto in compagnia ad Anna ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] ), Armida (ibid. 1770), rappresentata al Regio con musiche di P. Anfossi nel 1770, nel 1782 allaPergola di Firenze con le musiche di Cherubini, nel 1786 al teatro delle Dame di Roma con quelle di N. A. Zingarelli e, ristampata nel 1805, per quelle ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] ai Littoriali nel 1938, vinse un concorso per entrare alla romana Accademia d’arte drammatica, nel 1940, ottenendo una di G. Apollinaire et al.: XI Maggio musicale fiorentino, teatro della Pergola, 12 maggio 1948); Scenario (Theatre du rideau de ...
Leggi Tutto