GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] organizzò una mostra retrospettiva, nei locali del ridotto del teatroallaScala, dedicata all'opera dell'amico T. Cremona, e ai Modern chromatics di O.N. Rood (New York 1879). Alla fine degli anni Ottanta crebbe nel G. l'esigenza di approfondire su ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Piazza (1795-1872) assegnato a Verdi per il suo debutto teatrale, Oberto conte di San Bonifacio, andato in scena nel teatroallaScala il 17 novembre 1839 con buon esito. Dello stesso anno è la romanza L’esule, di soggetto politico, che Verdi intonò ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] 1896). In coppia con Giacosa, l'I. firmò altri due libretti per Puccini: Tosca (Roma, teatro Costanzi, 14 genn. 1900), da V. Sardou, e Madama Butterfly (Milano, teatroallaScala, 17 febbr. 1904), da D. Belasco, che segnano l'apice del suo successo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] i miei affetti e la mia esistenza". A Milano effetti immediati dei funerali furono perquisizioni, arresti e dimostrazioni patriottiche dinanzi al teatroallaScala il 23 febbraio, mentre anche a Torino si tenevano solenni esequie in memoria del D ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] il Della Corte, nello stesso periodo il B. fu anche vice direttore di S. Ambrogio e occupò "un importante posto" al TeatroallaScala). Ma tendeva evidentemente a far ritorno nella sua città natale, se è vero, stando al Lancetti, che in quegli anni ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] , ottenendo ottimi risultati con i cantanti e con gli artisti del coro. Dopo quell’esperienza fu chiamata dai maggiori teatri lirici italiani come il teatroallaScala e la Piccola Scala di Milano, la Pergola di Firenze, il San Carlo di Napoli, il ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] giocoso per marionette viventi", su libretto proprio e di L. Orsini, Milano, teatro Carcano, 1915) e Il diavolo nel campanile ("grottesco", Milano, teatroallaScala, 1925). Nel primo sono raggiunti effetti di vivacità e di dinamicità ritmica di ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] Roma 1957; L. Sabbatucci, Promemoria sul C. e la sua scuola di canto, in Arti, 1º luglio 1958; C. Gatti, Il TeatroallaScala nella storia e nell'arte, Milano 1964, pp. 52, 54; R. Celletti, A colloquio con Magda Olivero, in Nuova Riv. musicale ital ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] forza del destino. Il cammino dell'opera, ibid., II-VI (1961-65), pp. 162 ss., 883 ss., 1797, 1803 ss.; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, I, Milano 1963, pp. 128 ss., 136; pp. 207, 231 (per Eugenio); Due secoli di vita musicale ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] Tommasini accudì all’approntamento della partitura del Nerone, che Boito, morto nel 1918, aveva lasciato incompiuta (Milano, teatroallaScala, 1° maggio 1924).
Morì a Grado il 15 aprile 1929.
Smareglia, cosmopolita nella vita come nella carriera ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...