Tenore italiano (Bologna 1923 - ivi 2008). Allievo di A. Melandri, debuttò nel 1947 in Rigoletto, imponendosi ben presto anche internazionalmente. Fu al fianco di M. Callas in La traviata (Teatroalla [...] Scala di Milano, 1956) e in Lucia di Lammermoor (Teatro San Carlo di Napoli, 1957). Il suo repertorio comprende l'opera romantica italiana e quella verista (Bellini, Donizetti, Verdi, sino a Puccini). Nel 1990 ha vinto il premio Caruso. ...
Leggi Tutto
Pittore e scenografo (Milano 1777 - ivi 1849), allievo di G. Perego. Lavorò con successo (1817-38) alle scenografie e agli allestimenti del teatroallaScala di Milano. Incisioni di suoi allestimenti furono [...] pubblicate da S. Stucchi (1819-24; 1827); i bozzetti e gli acquerelli sono conservati a Milano (Museo teatrale allaScala e Civica raccolta delle stampe A. Bertarelli). ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] : si affermarono nuovi professionisti, tra i quali A. Rovescalli – che disegnò s. per E. Duse e per il TeatroallaScala –, C. Ferrario e Caramba (Luigi Sapelli). La riforma antiverista ebbe per protagonisti A. Appia, fautore di una struttura ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo francese (Villemomble, Parigi, 1924 - Ginevra 2011). Cavaliere della Legion d'onore (1974), P. fondò e diresse i Ballets des Champs-Élysées (1945-48) e nel 1948 creò i Ballets de [...] pique, dal romanzo di A.S.Puškin per il Teatro Bol'šoj di Mosca; nel 2003 ha allestito per il TeatroallaScala di Milano Il pipistrello e nel 2004 ha presentato in diversi teatri uno spettacolo sulla sua carriera intitolato Roland Petit raconte ou ...
Leggi Tutto
Scenografo e regista italiano (n. Firenze 1948). Nel corso della sua carriera ha realizzato diverse produzioni per i maggiori spazi teatrali d'avanguardia, spesso presentate nei più prestigiosi festival [...] di pubblico nel 1994 con Dido and Aeneas di H. Purcell al Teatro Massimo di Palermo e l'anno seguente con Mefistofele di A. Boito, diretto da Riccardo Muti, al TeatroallaScala di Milano. Del 1996 è, inoltre, Pelleas et Melisande di C. Debussy ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, musicologo e strumentista austriaco (Berlino 1929 - St. Georgen im Attergau 2016). Una delle più eminenti autorità nello studio ed esecuzione della musica antica, ha affrontato lo [...] di attività del Concentus Musicus con un concerto al Musikverein di Vienna. Nel 2005 ha inaugurato la stagione operistica del TeatroallaScala con l’Idomeneo di W.A. Mozart; nello stesso teatro ha interpretato nel 2007 la Salomè di Richard Strauss. ...
Leggi Tutto
Danzatrice italiana (n. Milano 1963). Ha studiato alla Scuola di ballo della Scala, quindi alla Royal Ballet School di Londra. Prima ballerina del Royal Ballet, poi chiamata da M. N. Baryšnikov nell'Am [...] dei due mondi di Spoleto, 1993), Eugenio Onegin (TeatroallaScala, 1994), Romeo e Giulietta (Metropolitan opera house di New York, 1995), Giselle (TeatroallaScala, 1996), Ondine (TeatroallaScala, 2000), Sogno di una notte di mezza estate ...
Leggi Tutto
Sollima, Giovanni. – Violoncellista e compositore italiano (n. Palermo 1962). Dopo essersi diplomato in violoncello con G. Perriera e in composizione con il padre E. Sollima, ha cominciato una brillate [...] Hall (Londra), Salle Gaveau (Parigi), Santa Cecilia, RomaEuropaFestival (Roma), Teatro San Carlo (Napoli), Kunstfest (Weimar), Teatro Massimo, Amici della Musica (Palermo), TeatroallaScala (Milano). Come compositore la sua curiosità lo spinge ad ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Lerici 1930 - ivi 1999). Avviato all'attività editoriale da V. Bompiani nel 1955, passò in seguito alla Feltrinelli (1957-67), dove curò e riorganizzò la collana economica. Direttore [...] Neri Pozza, Ponte alle Grazie) e la creazione di una nuova editrice di tascabili, la TEA. Vicepresidente dell'ente TeatroallaScala, collaborò a La Stampa e ad alcuni periodici svolgendo anche attività di traduttore con uno spiccato interesse per la ...
Leggi Tutto
Soprano tedesca (n. Berlino 1976). Ultimati gli studi in canto presso la prestigiosa Hochschule für Musik und Theater München, si è fatta conoscere oltre i confini tedeschi aggiudicandosi tre diverse competizioni [...] l’elasticità della voce di Dasch. Nel dicembre del 2012 è stata inaspettatamente chiamata ad aprire la stagione lirica al TeatroallaScala di Milano, come sostituta di A. Petersen (che a sua volta avrebbe dovuto sostituire A. Harteros) nel Lohengrin ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...