Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] delle reali condizioni in cui normalmente si svolgeva (Barzaghi 2009). Il ballo Excelsior, dato per la prima volta al TeatroallaScala nel gennaio 1881 e ripreso con largo successo durante l’Esposizione, divenne con la sua smaccata celebrazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] determina anche profonde modificazioni della struttura sociale della città. Il ballo Excelsior, rappresentato per la prima volta al TeatroallaScala nel 1881 (ad aprire l’anno di una grande Esposizione nazionale a Milano), è il simbolo che meglio ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] di J.D. McClatchy e Thomas Meehan tratto dall’omonima opera di George Orwell, messa in scena al TeatroallaScala di Milano. Giocando, come d’abitudine, con immagini filmiche registrate, effetti speciali e luci, Lepage costruisce un fantastico ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] al 1923, anche in questo caso per un’occasione pubblica, la commemorazione a cinquant’anni dalla morte tenuta nel TeatroallaScala di Milano il 23 maggio (pubblicata nei «Rendiconti del Reale istituto lombardo», 1923, 56, e in vari quotidiani; poi ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] , 1824, p. 92).
La prima scrittura per un’opera che inaugurasse la stagione di Carnevale gli giunse dal teatroallaScala, ma Aureliano in Palmira (libretto dell’esordiente Giuseppe Felice Romani, in seguito spesso attribuito a un fantomatico Gian ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] tutta Italia con una serie di importanti esecuzioni. Lo stesso M. incise l’opera in disco con i complessi del teatroallaScala.
L’ultima sua composizione fu O Roma felix per voce sola e orchestra. Nella stagione 1943-44 chiuse definitivamente anche ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] Storia dell’illustrazione italiana, Bologna 1988, pp. 261 s., 296, 337, 339 s.; M. in Lucania, Roma 1989; M. e Buzzati al teatroallaScala. Bozzetti e figurini 1959-1973 (catal.), a cura di G.C. Argan, Milano 1990, pp. 13, 19-35, 131 s., 166-180; M ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di Rossini, che debuttò a 18), e a Milano, città nella quale la famiglia risiedeva e il padre cantava spesso nel teatroallaScala: non stupisce trovare Luigi tra gli interpreti di Annetta e Lucindo.
Le prime opere di Pacini a entrare nel circuito ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] P. De Rogatis.
Nel seguente 1917 oltre a Siberia di U. Giordano e Tosca - cantate rispettivamente nel gennaio e febbraio al teatroallaScala - il 27 marzo è al Grand-Théâtre di Montecarlo per creare la nuova opera di G. Puccini La rondine: il ruolo ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] the year 1801, a cura di E. B. Sclinapper, London 1957, pp. 223 ss.(per Domenico), 225(per Natale); C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, II, Cronol., Milano 1964, pp. 34S. (per Francesca); Due secoli di vita musicale. Storia del ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...