PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] della Diocesi di Como, 25 gennaio 2014, p. 24; Mariateresa Della Borra, Alessandro Rolla direttore d’orchestra del Regio TeatroallaScala, in Orchestral conducting in the nineteenth century, a cura di R. Illiano - M. Niccola, Turnhout 2014, pp. 326 ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] a Mercadante.
L’ultimo melodramma cui lavorò è Arminia, ancora su libretto di Piave. Avrebbe dovuto avere un battesimo illustrissimo, nel teatroallaScala, nella stagione di carnevale 1865-66. Il 6 maggio 1865 firmò il contratto con la direzione del ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] diversi.
La sua attività di scenografa e costumista aumentò di anno in anno e Signorelli collaborò con numerosi teatri: disegnò per esempio le scene di Tancredi e Clorinda per il teatroallaScala di Milano, firmò i costumi di Amelia al ballo per il ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] per lavorare come scenografo. Il F. non si recò in Russia e si trasferì invece a Milano, ove collaborò come scenografo al teatroallaScala lavorando per le opere Cinna, di A. Prati, nel dicembre del 1792, ed Egilina, di G.B. Borghi, nel gennaio del ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] dei due, entrambi garibaldini, erano stati compagni d'arme.
Nel giugno del 1898 la neonata Società anonima per l'esercizio del teatroallaScala, presieduta dal duca G. Visconti di Modrone e da A. Boito, decise di rivolgersi al G. per un rilancio del ...
Leggi Tutto
DE CARO
Maria Rosaria Costa
Quattro sorelle D., ballerine, calcarono le scene dei maggiori teatri italiani ed europei a cavallo del XIX secolo. Non sono noti luogo e data di nascita della primogenita [...] Fiocchi: Gli Sciti, Raollo Signore di Crequì e Un divertimento Campestre. Nei mesi di dicembre e gennaio dell'anno successivo fu al teatroallaScala di Milano in alcuni balletti di F. Beretti, fra cui La morte del re Danaò e Chi la fa l'aspetta. Il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] ormai proprietà dei Capranica. Tranne le parentesi a Milano per la prima de Il matrimonio in commedia di L. Caruso (teatroallaScala, primavera 1782) e a Pisa nel 1785, il G. si esibì a Roma ininterrottamente fino al 1792, probabilmente a capo ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] di G. Donizetti.
Appassionato di musica, avviò un duraturo rapporto di collaborazione con il teatroallaScala, realizzando bozzetti e scene per i Balletti sinfonici della Scala del 1941 e 1942 e gli allestimenti per la Turandot di G. Puccini, questi ...
Leggi Tutto
MELIS, Carmen. –
Lara Sonja Uras
Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] spesso opere prime tra cui Hermes di A. Parelli (Genova, Politeama, 1906), Il macigno di V. De Sabata (Milano, teatroallaScala, 1917), La cena delle beffe di U. Giordano (ibid., 1924), La Jura di Gavino Gabriel (Cagliari, politeama Regina ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Bruno.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Torino il 9 nov. 1936 da Giovanni ed Emma Giaccone. Compì giovanissimo gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida [...] , con la quale effettuò diverse tourné, anche negli Stati Uniti e in Canada; nel 1968 esordì al teatroallaScala di Milano e alla Wiener Kammeroper, ma diresse anche le orchestre della Radio svizzera italiana, della Suisse romande, della Radio di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...