CATTOZZO (Catozzo), Luigi (Nino)
Claudio M. Strinati
Nato ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da Anna Biasioli, dimostrò fin da giovanissimo, una spiccata tendenza per la musica, tanto [...] musicale di Verona. Dal 1930 al 1938 tenne la carica di segretario nella direzione artistica del teatroallaScala di Milano. Dal 1947 al 1951 fu infine soprintendente del teatro La Fenice di Venezia.
Morì a Roma il 3 ott. 1961.
Il C. trattò vari ...
Leggi Tutto
BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis)
Enrico Carone
Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] a Verdi lo si ha peraltro con I due Foscari, in prima esecuzione al Teatro Argentina di Roma il 3 nov. 1844 e rieseguito il 26 ag. 1845 al TeatroallaScala di Milano, in una memorabile interpretazione dei Bassi.
Da allora furono frequenti le sue ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] nel 1859, venne soppressa); Il convito di Baldassarre (libretto di G. B. Canovai), rappresentata in prima esecuzione al teatroallaScala di Milano il 26 dic. 1853, dove ebbe un discreto successo di pubblico (undici repliche) e Sordello (libretto di ...
Leggi Tutto
GARA, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] . 205-215), …: la Malibran (XXXI [1961], pp. 1-13). Sempre nello stesso periodo redigeva i programmi per il teatroallaScala (1948-64) e pubblicò il volume Maria Callas (Ginevra-Milano 1957), opera preziosissima per la ricostruzione biografica della ...
Leggi Tutto
BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del TeatroallaScala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] di danza, tuttora inedito, conservato dalla sorella a Roma.
Fonti e Bibl.: Schedari degli Uffici Stampa del TeatroallaScala di Milano e del Teatro dell'Opera di Roma; recensioni teatrali del quotidiano Il Tempo di Roma del 23 apr. 1947 (F. Natale ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] pp. 74, 442, 513, 578, 990; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 234; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte(1778-1963), Milano 1964, I, p. 129; II, p. 49; A. Caselli, Catal. delle opere liriche ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ines Maria
Roberto Staccioli
Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi.
Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] dove eseguì musiche di F. Schubert, A. Vivaldi, e dello stesso Vanzo.
Venne presto scritturata da A. Toscanini per il teatroallaScala, dove nel febbraio igoi partecipò all'allestimento de La regina di Saba di C. Goldmark in cui cantava anche il ...
Leggi Tutto
BOCCI, Giuseppe
Daniela Ricci
Nacque a Firenze nel luglio 1782. Dedicatosi presto allo studio della danza, cominciò a ballare all'età di quattordici anni e fu secondo ballerino nei più importanti teatri [...] da tutti gli scritti sul B., ma si deve precisare, almeno per quel che riguarda la sua successiva attività presso il TeatroallaScala di Milano, che mentre il Cambiasi - insieme con il Regli - lo registra sempre come mimo, secondo il Gatti il B. è ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] .
Fonti e Bibl.: F. Regli, Dizionario biografico dei più celebri poeti ed artisti…, Torino 1860, pp. 253-256; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Cronologia, a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp. 42 s., 45; G ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] , 63, 65, 131, 133, 135; G. Ferrari, La scenografia, Milano 1902, pp. 176, 195, 211 s., 241, 265; C. Gatti, Il TeatroallaScala nella storia e nell'arte (1778-1963), cronologia a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp. 44 ss.; G. Copertini, I paesisti ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...