BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] maometto", collaborò con G. Franceschetti all'ornamentazione dell'Arco della Pace e più tardi curò la decorazione interna del teatroallaScala. Lavorò anche per la Fabbrica del duomo, di cui nel 1848 assunse la direzione (Annali..., VI, p. 370), che ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Eugenio
Sergio Martinotti
Nacque a Milano il 16 giugno del 1806 da Gerolamo e da Felicita Bonetti; fu fratello di Ernesto. Studiò violino e composizione al conservatorio di Milano sotto la [...] 1846, pp. 67 s.; 26 apr. 1846, pp. 138 s.; G. Masutto, I maestri di musica ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 39; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, I, Milano 1964, pp. 119, 137; A. Mandelli, L'orchestra e i concerti, in La ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] , nel ruolo di Franz Hals nella prima rappresentazione italiana di Cornill Schutt di Smareglia. Il 29 dicembre 1900, al teatroallaScala, interpretò il ruolo di re Marke nel Tristano, sotto la direzione di A. Toscanini; il debutto milanese segnò per ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] edizioni d'arte Emilio Bestetti nel 1941.
Dal 1942 al 1944 ricoprì l'incarico di sovrintendente del teatroallaScala, cui dedicò Il teatro allaScala nella storia e nell'arte, 1778-1958 (Milano 1964).
Non trascurò frattanto la composizione: nel 1893 ...
Leggi Tutto
FRONDONI, Angelo
Luca Giannetti
Nacque a Pieveottoville di Zibello, nel Parmense, il 26 febbr. 1809, da Paolo e da Maddalena Marchi, e studiò presso la scuola del Carmine (ora conservatorio) di Parma, [...] dove si diplomò in pianoforte e composizione.
Il 29 giugno 1833 andò in scena al teatroallaScala di Milano la prima opera del F., Il carrozzino da vendere, melodramma comico in un atto su libretto di C. Bassi, interpretato da G. Frezzolini (il ...
Leggi Tutto
DAMONTE, Giuseppina Albina (in arte Alba)
Cesare Clerico
Nacque a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da Giuseppina Testa. Giovanissima si dedicò alla musica e gli studi da lei compiuti si [...] ad ogni elogio" (Berutto, p. 88).
Morì a Milano il 17 genn. 1959.
Bibl.: Annuario del teatro lirico ital., Milano 1940, p. 583; C. Gatti, Il TeatroallaScala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1963, pp. 333 s.: G. Berutto, I cantanti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] 'autore. Ripeté quest'opera (insieme con altre del suo repertorio) al Teatro Colón di Buenos Ayres nello stesso anno, poi nel 1894 al TeatroallaScala di Milano (dove partecipò anche alla prima esecuzione di Fior d'Alpe di A. Franchetti), al Real di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico (Luigi)
Silvana Simonetti
Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] e dello Scipione in Cartagena di L. Caruso al Teatro Argentina di Roma nel carnevale 1781, dell'Eroecinese diCimarosa al Teatro S. Carlo di Napoli il 13 ag. 1782, della Semiramide di M. Mortellari al TeatroallaScala di Milano il 26 dic. 1784 e del ...
Leggi Tutto
BIASIOLI (Biasoli), Angelo
Fabia Borroni
Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] Costume ancien et moderne di G. Ferrario; in quegli anni incise all'acquatinta dieci scenografie di A. Sanquirico (eseguite per il TeatroallaScala fra il 1812 e il 1818) per la Raccolta di varie decorazioni sceniche..., s.d. (ma 1827 c.); nel 1828 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Rosa
Silvana Simonetti
Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] il 20 genn. 1772.
Nel 1776 l'A. ebbe una scrittura al Teatro Interinale di Milano - teatro provvisorio di legno in attesa della compiuta costruzione del teatroallaScala - e, unitamente ai migliori cantanti di allora, quali Gaspare Pacchiarotti e G ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...