FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] il F. compose un'altra opera, di maggiori proporzioni, su libretto di A. Colautti, Fior di neve, che andò in scena al teatroallaScala di Milano il 1º apr. 1911, con la direzione di T. Serafin. L'opera fu accolta con freddezza e, nonostante i ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] s.; G. Radiciotti, Gioacchino Rossini..., I, Tivoli 1928, pp. 78, 143 n., 145, 298 n., 395 n., 397; C. Gatti, Il TeatroallaScala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 24-28, 31 s.; F. Regli, Diz. biografico..., Torino 1860, p ...
Leggi Tutto
BASSI, Nicola
Enrico Carone
Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] ascoltato dallo Stendhal nella prima esecuzione de La Testa di bronzo di C. Saliva al TeatroallaScala, dove tornò nel 1820, dopo und breve apparizione al Teatro Nuovo di Trieste nel carnevale 1818-19. Tra le opere, delle quali fu felice interprete ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] Vercellina, sposando nel 1856 la figlia della padrona di casa, Costanza. Lavorava intanto anche nel campo della scenografia al teatroallaScala con il pittore B. Cavallotti, successore del Sanquirico. Negli anni fra il 1850 e il 1856 fu coinvolto in ...
Leggi Tutto
FERRARA, Bernardo
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] ; contemporaneamente accettò anche il posto di primo violino di spalla nell'orchestra del teatroallaScala. Nel 1835 vinse il concorso per primo violino alla cappella ducale di Parma per interessamento di N. Paganini, profondo estimatore del giovane ...
Leggi Tutto
GARDONI, Italo
Giovanna Di Fazio
Nacque a Parma il 12 marzo 1821. Dotato d'una bella voce tenorile, compì gli studi musicali nel conservatorio della sua città sotto la guida di A. De Cesari ed esordì [...] di Parma, Parma 1888, p. 54; A. Pariset, Parmigiani illustri, Parma 1905, p. 45; P. Cambiasi, La Scala, Milano 1906, p. 331; C. Gatti, Il teatroallaScala, Milano 1964, pp. 120 s.; Id.,…Cronologia, ibid. 1964, p. 44; Enc. dello spettacolo, V, coll ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] Municipale di Piacenza, nel Marin Faliero di G. Donizetti. Nel 1842 si produsse al teatroallaScala di Milano nel Nabucco di G. Verdi, in cui fu molto applaudito.
Nel novembre dello stesso anno cantò nella Bianca diBelmonte di C. Imperatori, ancora ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa.
Le sue [...] (1892), 6, pp. 99 s.; A. Brocca, Il Politeama genovese. Cronistoria (1870-1895), Genova 1895, pp. 89 s.; C. Gatti, Il TeatroallaScala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 51 s., 57; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] di Milano: cfr. ibid., n. 2746), 19 (Veduta della porta Ticinese in Milano: cfr. ibid., n. 2985), 20 (I.R. TeatroallaScala in Milano: cfr. ibid., n. 3091). Storia e descrizione del duomo di Milano esposte da Gaetano Franchetti e corredate di XXX ...
Leggi Tutto
FOPPA, Giuseppe Maria
Nicola Balata
Nacque a Venezia il 12 luglio 1760 da Girolamo e da Giulia (non se ne conosce il casato). Dopo gli studi compiuti nella sua città, si impegnò come archivista al servizio [...] , giocosi, che furono portati in quegli anni sulle scene veneziane dei teatri S. Moisè e S. Benedetto, poi a Milano, al teatroallaScala, e ancora in altri importanti teatri sia italiani - da Pavia a Bologna, Firenze, Roma, Napoli - sia stranieri ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...