Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Rosso di San Secondo nel maggio del '26, Frana allo scalo nord di Betti il 28 novembre del '36, compagnia di il cui copione dattiloscritto è stato esposto alla mostra "Cent'anni di teatro veneto", v. catalogo alla n. 64.
126. Segnalato al premio ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] di Milano nel secolo XVII, Milano [1892]; B. Brunelli, I teatri a Padova dalle origini alla fine del Secolo XIX, Padova 1921; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo XVIII, Bari, Laterza, t9263; B. Croce, Cultura spagnuola ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] variante, è in genere formata di una bassa pedana con scala di accesso al centro od ai lati, e con una , Campagne archeologiche in Grecia 1960 e 1962. Nuovi contributi alla storia del teatro antico, in Atti Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] espandeva in campi sconosciuti alla parola, senza alcuna subalternità al teatro, alla letteratura o ad altre S. Silvestro (1923) del regista di origine romena L. Pick, La scala di servizio (1921) di Jessner e Leni, e in particolare L’ultima risata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] J.C. Gottsched, meritevole per aver recuperato il teatroalla cultura. Efficace anche l’azione dei promotori del Libeskind, Berlino, 1997) ecc. o con opere emblematiche a scala urbana e monumentale quali il Memoriale all’Olocausto (P. Eisenman, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 2001. Gli anni 2000 hanno invece registrato una lieve tendenza alla ripresa. Gli stranieri residenti a Bologna al 1° gennaio il teatro della Scala o del Pubblico, il Formagliari, il Malvezzi, tutti attivi nel Seicento, e il nuovo Teatro comunale, ...
Leggi Tutto
Pittore e scenografo (Alessandria 1785 - Milano 1837). Operò a Milano, come scenografo, alla scuola di G. Galliari, col quale collaborò (1804) per le scene del teatro Carcano; poco dopo passava allaScala. [...] Dipinse anche vedute di fantasia e prospettive in piccolo formato ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] consente di affrontare meglio i problemi gestionali allascala delle migliaia di ha a disposizione).
L A. Majkov e del poeta e critico slavofilo A. Grigor´ev.
Il teatro conosce una nuova fioritura nella seconda metà del secolo, con il dramma storico ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori quadraturisti, scenografi e vedutisti (secc. 16º-18º), attivi nell'Italia settentrionale, in Austria e in Germania. Fabrizio, scenografo prospettico (Andorno 1709 - Treviglio 1790), [...] lavorò nel Regio ducal teatro di Milano (1742); suoi disegni sono conservati presso la Pinacoteca Comunale di Bologna (Milano, Brera). Gaspare (Treviglio 1760 circa - Milano 1818), figlio di Giovanni Antonio, fu attivo allaScala come scenografo. ...
Leggi Tutto
Compositore e cantante di musica leggera (n. Asti 1937). Autore di canzoni di successo alla fine degli anni Sessanta (Azzurro, Genova per noi, Insieme a te non ci sto più, Onda su onda, ecc.), si è imposto [...] 'anni di carriera. Sul percorso umano e artistico del compositore il regista G. Verdelli ha girato il docufilm Paolo Conte, Via con me (2020). Nel 2023 Conte ha debuttato allaScala di Milano, primo cantautore nella storia del teatro a esibirvisi. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...