Marchesi, Gualtiero. – Cuoco italiano (Milano 1930 - ivi 2017). Considerato il cuoco italiano più conosciuto all’estero, ha formato generazioni di chef. Figlio di albergatori e ristoratori, ha approfondito [...] alle novità che di lì a poco avrebbero dato sostanza e forma alla nouvelle cuisine. Tornato in Italia ha aperto il suo primo ristorante trova nel centro di Milano, a ridosso del Teatro della Scala. Rettore di Alma, la Scuola Internazionale di Cucina ...
Leggi Tutto
Pianista cinese (n. Shenyang 1982). Conclusi gli studi musicali al Curtis institute di Philadelphia, ha debuttato nel 1999 al Ravinia festival di Chicago esibendosi in un concerto di Čajkovsky che ha riscosso [...] . Il pianista si è esibito nei più prestigiosi teatri mondiali, dalla Carnagie hall di New York alla Philharmonie di Berlino, dalla Royal Albert hall di Londra allaScala di Milano e al Teatro dell'Opera di Roma, suonando con le principali orchestre ...
Leggi Tutto
Cantante lirica italiana (Chiusavecchia, Imperia, 1948). Tra le migliori vocaliste della scuola di canto italiana contemporanea, soprano, ha debuttato nel 1972 in Così fan tutte di Mozart, della quale [...] Stuarda, Anna Bolena e Roberto Devereux). Tra le sue esibizioni di maggior successo vanno citate quelle allaScala in Maria Stuarda (2008) e al Teatro Comunale di Bologna nella Norma (2013). Nel 2016 è stata insignita dell'International Opera Awards ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Fanno sentire i loro effetti a scala locale i laghi, l’altitudine e l’esposizione alla radiazione solare e alle correnti umide la sua energia e passione intellettuale.
Si crea altresì un teatro in volgare a imitazione del classico. Sin dal Trecento ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] nippo-europeo.
L’alimentazione è basata sul riso, sostituito alla mensa del povero dall’orzo o da altri cereali di costituito da una scala cromatica non temperata composta da dodici semitoni. L’ultimo, infine, è usato esclusivamente nel teatro nō e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] con la Cina. Sono rimaste irrisolte su scala mondiale questioni di cruciale importanza, quali la Teatro. Il teatro contemporaneo, superate le divisioni fra teatro commerciale e teatro d’avanguardia che avevano contrapposto la scena di Broadway alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Versailles.
Verso la fine del secolo nascono capolavori a scala urbana, quali a Parigi place Vendôme e place des arrivò a valori universali tanto nel teatro quanto nella sinfonia con C. Debussy e M. Ravel. Alla loro arte sottile e aggraziata si ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] attività artigianali.
Il porto moderno, nato alla fine del 19° sec., copre un significare la profonda crisi dello scalo genovese, incapace di reggere la via Carlo Felice (ora XXV aprile), eresse il teatro Carlo Felice (1828; ricostruito da I. Gardella ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] (3060 km), collegato coi Grandi Laghi, che alla foce è gelato per cinque mesi all’anno. i dominatori, favorendo su larga scala il concubinaggio, è all’origine saccheggia Cuzco, che nel 1536-37 è teatro di una sollevazione da parte degli nativi ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] alla quarta e alla quinta), mentre le altre, pur rispondendo a un'organizzazione intervallare di massima (scala sipario di bambù.
In Corea, pur non essendosi sviluppata una forma locale di teatro d'opera, si ha una m. vocale d'arte, come per es. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...