(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] prima (Territorio e città) dedicata ai progetti allascala territoriale e urbana, la seconda (Produzione contemporanea piano finale.
I 95 padiglioni nazionali, l'auditorium, i 21 teatri e i servizi di vario genere furono collocati per la maggior parte ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ) e anche varie rettifiche anagrafiche successive al censimento.
Allascala nazionale, il saldo naturale è stato costantemente negativo, occupati.
Mentre in passato l'I. è stata teatro di una consistente migrazione di transito diretta verso Paesi più ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] . Honzl, J. Freika, e accanto a J. Grossmann e al suo Teatroalla Ringhiera (Ubu Roi), ad A. Radok e a J. Topol, vicenda Scala (e poi alla presidenza della RAI-TV) e al ritorno di Strehler direttore unico che concentrandosi su un indirizzo di "teatro ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] alle indicazioni di Tucidide, si suole ubicare il Leon. AllaScala Greca (forse da Turris Galeagra) è presumibile che le scenario naturale, è di una bellezza incomparabile.
A sud-est del teatro si stende la grande ara, lunga 198 m. e larga circa ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Griechische Sitten und Gebräuche auf Cypern, Berlino 1914. Carta inglese allascala di 1 : 348.480.
Archeologia e arte. - Le ricerche Inghilterra di non restare assente dal più delicato teatro attuale e futuro delle maggiori competizioni politiche. ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] della maggiore o minore inclinazione delle falde, variano la pressione verticale dovuta alla neve (30 a 90 kg. a mq.) e la pressione verticale hanno motivi a timpani architettonici come nel Teatro della Scala e nel palazzo Rocca-Saporiti di Milano ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] , il Paese rappresenta un hub importante sia allascala regionale (facendo parte della Common monetary area, sono state raccontate da John Kani, celebre attore e pioniere del teatro sudafricano, nel suo film d’esordio Nothing but the truth(2008 ...
Leggi Tutto
LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] , Maria e L. scendono in Italia. L. esordisce allaScala, dove impone a un pubblico piuttosto arretrato, in fatto l'insegnamento. Nel 1872 egli aveva la gioia di veder sorgere il teatro di Bayreuth, trionfo delle idee di quel Wagner per il quale egli ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] da letto. Una sala a colonne serve di vestibolo allascala a doppia rampa che conduceva dal pianterreno agli appartamenti superiori nel tardo-minoico III.
A circa 300 metri a O. del Teatro, su una piccola altura, si eleva un palazzetto che consiste in ...
Leggi Tutto
La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] è sviluppato il più perfetto magistero del classicismo coreico: dal teatroalla scuola, ovvero da Gerdt, Gorskij, Goleizovskij, ad A. Vaganova europee - alcune delle quali secolari (Opéra, Scala, Kongelike, Het National Ballet, Staatsoper, Kungliga ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...