Regista di opera lirica russo, nato a Mosca l’11 maggio 1970. Gestualità di oggi, gente di oggi, problemi del vivere di sempre: è quanto caratterizza tutto il teatro di Č., dove difficilmente manca un [...] registi. La sua prima affermazione è stata nel 1998 a Novosibirsk (teatro reso dal radicale restauro il più moderno della Russia e dove è Lo spettacolo (che il teatro ha sostenuto tanto da programmarne una tournée a Parigi e allaScala di Milano, con ...
Leggi Tutto
Freni, Mirella
Federico Pirani
Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] .
Pur riprendendo e ampliando il suo repertorio mozartiano (ancora Susanna nel restaurato teatro di Versailles nel 1973, e la Contessa, sempre ne Le nozze di Figaro, allaScala l'anno seguente), a partire dagli anni Settanta la F. si è orientata ...
Leggi Tutto
Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] di New York con Faust di Gounod. Da allora canta nei maggiori teatri del mondo, in un repertorio ancora più vasto e impegnativo: al Festival di Glyndebourne (1965), allaScala (Lucrezia Borgia, Maria Stuarda, Norma e Un ballo in maschera), al Covent ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alfredo
Lorenzo Tozzi
Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] di Trieste, Comunale di Bologna, Regio di Parma, Opera di Roma), spagnoli e inglesi (Stoll Theatre e Covent Garden di Londra). Esordisce allaScala nel 1961 con Falstaff e vi torna più volte, tra l'altro per la prima ripresa moderna dell'Alì Babà di ...
Leggi Tutto
Kabaivanska, Raina
Federico Pirani
Soprano bulgara, nata a Burgas il 15 dicembre 1934. È considerata una delle migliori interpreti del repertorio verista e pucciniano. Dopo gli studi al Conservatorio [...] il ruolo di Giorgetta nel Tabarro di G. Puccini a Vercelli. La sua prima apparizione allaScala risale al 1961, accanto a J. Sutherland in Beatrice di Tenda di V. Bellini; nel teatro milanese è poi tornata nel 1964 nel ruolo di Irene nel Rienzi di R ...
Leggi Tutto
Baritono, nato a Trieste il 9 novembre 1929. Lasciati gli studi di architettura, si dedica al canto sotto la guida di L. Donaggio, iniziando a cimentarsi in piccoli ruoli al Teatro Verdi della città natale.
Il [...] nel 1964 (Lucia di Lammermoor) gli hanno schiuso le porte dei massimi teatri italiani e stranieri. Ritornato più volte allaScala, con la quale ha compiuto anche memorabili tournées all'estero (Il Trovatore a Montreal nel 1967, Simon Boccanegra ...
Leggi Tutto
SCOTTO, Renata
Soprano, nata a Savona il 24 febbraio 1934. Dopo aver studiato canto a Milano con E. Ghirardini e M. Llopart, debuttò a Savona ne La Traviata (1953). L'anno successivo interpretò lo stesso [...] ruolo al Teatro Nuovo di Milano, vinse il primo premio al concorso per voci nuove del conservatorio milanese e cantò per la prima volta allaScala, accanto a R. Tebaldi e M. Del Monaco, nella Wally di A. Catalani, diretta da C.M. Giulini. Conquistò ...
Leggi Tutto
KARAJAN, Herbert von
Direttore d'orchestra, nato a Salisburgo il 5 aprile 1908. Studiò pianoforte e composizione al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Vienna, dove fu allievo di Franz [...] d'orchestra nel 1927 al Teatro dell'Opera di Ulma e nel 1934 fu nominato direttore del Teatro dell'Opera e dell'Orchestra Sinfonici di Vienna, nel 1949 fu scritturato per la prima volta allaScala di Milano e al Festival di Salisburgo, di cui è stato ...
Leggi Tutto
Scultore nato a Milano il 10 febbraio 1839; morto il 31 agosto 1892. Studiò a Brera alla scuola di Giovanni Strazza e di Vincenzo Vela. Il primo successo l'ottenne a Bologna col suo gruppo Ercole e Anteo [...] dove espose Frine e Amona cieca. Attivissimo, lavorò fino alla sua estrema età, alternando la scultura di genere con l piazza di S. Fedele, il Giuseppe Verdi nell'atrio del teatro della Scala e il Napoleone III già nel cortile del Palazzo senatorio e ...
Leggi Tutto
Baritono, nato a Este (Padova) il 13 gennaio 1936. Ha studiato canto al Conservatorio di Padova con E. Fava Ceriati, debuttando (1961) al Teatro Sperimentale di Spoleto nel ruolo del Conte di Luna ne Il [...] Trovatore. La sua prima apparizione allaScala è del 1972 con Linda di Chamounix; al Metropolitan debutta nella stagione 1968-69 con Il Trovatore e Lucia di Lammermoor, e in Inghilterra con Attila (1972) al Festival di Edimburgo e con Un ballo in ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...