Cantante, basso, nato a Plovdiv (Bulgaria) il 15 maggio 1918. Laureato in giurisprudenza, entrò nella carriera della magistratura, studiando contemporaneamente il canto. Venne quindi in Italia e si perfézionò [...] la sua attività dopo la fine della seconda guerra mondiale, sia come cantante di teatro, sia come cantante di concerti, specializzandosi nel repertorio russo. AllaScala di Milano interpretò nel 1948 la Kovancina di Musorgskij e nel 1950 il Boris ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1384) di Mastino II. Sposò nel 1350 Bernabò Visconti, sul quale esercitò notevole influenza. Alla morte del fratello Cansignorio ottenne la sua eredità privata. Nel 1381 fece erigere a Milano [...] la chiesa di S. Maria della Scala, sulla cui area sorse nel 1776-78 il teatro omonimo. ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] a Brera. La sua attività fu ugualmente dedicata all'insegnamento e alla pittura su vetro, a tempera, a olio, a fresco. Ebbe villa Ponti a Varese. Dipinse anche i velarî della Scala e del Teatro Manzoni in Milano. Conoscitore squisito e per quei tempi ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] ambizioni degli uomini in una scala ascendente dal giovane pescatore ' e di malinconia, che non solo risponde alla verità della loro vita, ma anche al Arce (Milano 1891); Dal tuo al mio (ivi 1906); Teatro di G. V. (ivi 1912). Per indicazioni di opere ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Napoli l'8 marzo 1876. Studiò nel Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri De Nardis e Serrao, indi in quello di Lipsia con lo Jadassohn. Fu direttore e [...] nel 1928 a Napoli, a Bologna, al Teatro reale di Roma e all'estero. Dopo un con L'ombra di Don Giovanni (Milano, Scala, 1914), la quale, pur coi suoi difetti dinamico del coro, quest'opera s'imponeva alla considerazione e al rispetto.
A questo periodo ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] ultimi tre dovrebbero pertanto allearsi. Su scala regionale, tale tesi è ripresa da coloro e l'India a sud, per opporsi alla supremazia talassocratica degli Stati Uniti. I principali un mondo ancora geopolitico, teatro di conflitti territoriali.
d) ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Lamberti e Alessandro dalla Via presente nel resoconto di Bernardo Sartorio. È un teatro che si estende sopra una specie di scoglio, con scale per facilitare l’accesso alla loggia che ha «figura duodecagona». Otto colonne con le Arpie reggono il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] miglioramento. Si tratta di una gigantesca planimetria della città, allascala 1:240 circa, per una superficie di ben 235 su M. Emilio Scauro il Giovane, la sua “domus magnifica” e il teatro “opus maximum omnium”, in MEFRA, 109 (1997), pp. 83-110.
M ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] di composizione diversa. Altre disomogeneità possono esser presenti allascala (decimetrica) del campione o a quella (decametrica a quelle della Terra, ci si è dovuti convincere che il teatro dello sviluppo del genere umano non è che un'infima parte ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] movimento. La conquista del potere politico viene posta in cima allascala delle priorità. E solo una volta giunto al potere il dei paesi industriali avanzati, ma costituiscono anzi il teatro principale delle lotte rivoluzionarie odierne. Nel 1965 il ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...