Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] degli insediamenti di nuovo impianto e il tema, declinato allascala locale, di moduli insediativi in grado di consentire la asilo per bambini e alcuni spacci gestiti dall'economato. Un teatro, una biblioteca, una lavanderia, una piscina e le scuole ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] strada alle realizzazioni di autori contemporanei o posteriori al M.: il «teatro dell’assurdo o del grottesco» di L. Chiarelli e L. 1919 il M. partecipò a fianco di Mussolini alla manifestazione tenuta allaScala contro L. Bissolati; il 23 marzo fu ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] sedie a sdraio e sgabelli, per partecipare da attori e spettatori al teatro di loro stessi e della strada» (ibid.). Ciò che lo colpì nel modo più compiuto, l'approccio partecipativo allascala della progettazione urbana. A Pavia progettò un ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] musica stessa - nelle forme più diverse e più consone alla imprevista e dura ma non vittoriosa sua condizione di malato sur l'eau, op. 18, commedia coreografica in 2 atti (Milano, teatro La Scala, 7 febbr. 1925: scenario di J. L. Vaudoyer); La Giara ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] dai monaci dell'abbazia di Chiaravalle Milanese per l'accesso allascala che conduceva al dormitorio.
Questo affresco (Ottino Della Chiesa, porta Vercellina, nella parrocchia di S. Vittore al Teatro; mentre il 20 luglio 1525, indizio di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] grandi teatri destinati al vasto pubblico pagante del nuovo secolo, fra i quali possiamo ricordare, ad esempio, la Scala di Milano Ferocemente satireggiate da Benedetto Marcello nel pamphlet Il teatroalla moda (1720), capostipite di una serie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] poesia universale in grado di assorbire, insieme allascala cromatica dei generi letterari, anche la filosofia, delle cantilene arcadiche, dall’altra a occuparsi di traduzioni, teatro comico e giornali, il dialogo saggistico recensivo della stagione ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] è ancora teatro di continui miglioramenti sotto il profilo tecnologico, soprattutto rispetto alla maggiore efficienza ravvisate nuove tendenze alla mobilità, con una forzata riduzione del budget destinato ai trasporti. Allascala sociale opposta, l ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] nella creazione di sontuosi costumi per i balli al teatro La Scala durante la celebrazione del carnevale, un periodo in di ogni Paese e di ogni razza». E qui oltre a esortare alla grazia: «Come italiana parlo a voi come vere sorelle e invoco Grazia ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] sornione | andavo con i picchiatori al Teatro Nuovo | a difendere Luchino Visconti | Un tram che si chiama | desiderio | di Tennessee Williams | o | Morte di un commesso viaggiatore | Arthur Miller | AllaScala La Traviata | Pomeriggi musicali | La ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...