DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] .
Sempre a Caprarola (1586), il D. lavorò alla "scala ovata avanti il Palazzo", ristrutturando il prospetto delle attuali cui erano inserite la palazzina e il recinto semicircolare a "teatro".
Sorte non migliore toccherà alle invenzioni del D. per la ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] di Camaiore, eredi Chini; Casa Ricordi e Museo teatrale allaScala a Milano) di cui la prima, in strettissima ., Omaggio a G. C. (catal.), Firenze 1975; Id., G. C. e il teatro (catal.), Firenze 1976; Id., G. C. e il Liberty, in Situazione degli studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] l’ultimo carnevale della Repubblica di San Marco, al teatro Sant’Angelo viene rappresentata la tragedia d’argomento mitologico Tieste della seconda tragedia foscoliana, Ajace, rappresentata allaScala il 9 dicembre del 1811 e censurata quattro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] che il futuro del cinematografo sarebbe stato nella diffusione, su scala di massa, di una macchina capace di fissare e riprodurre frammenti a esso più vicini (dalla pittura alla fotografia, dal teatroalla televisione) è innanzitutto un dispositivo ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] sciolti ricco di reminiscenze dell'Eneide. Ma soprattutto il teatro sollecitò la sua fantasia fin dal tempo dei giuochi impetuoso ritmo della Piemonteisa. Se ne preparava una solenne esecuzione allaScala quando il B. si spense, nella sua villa della ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] Sant'Ambrogio, le creazioni di Ravizza sfilarono allaScala. Venivano rappresentati I Vespri siciliani di quando c'è stata la presentazione della collezione della figlia Simonetta al Teatro Nuovo di Milano. Ero seduto al suo fianco. Com'era sua ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] Cappadocia, libretto di P. Pariati; 14 genn. 1722, poi Bruxelles, teatro de La Monnaie, estate 1728 (ms. 17.283); arie per B. Schnapper, I, London 1957, p. 212; C. Gatti, Ilteatro allaScala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] al teatro Real di Madrid. L’11 novembre 1865 si produsse per la prima volta in Italia, dapprima a Firenze e poi a Torino nella Sonnambula e in un memorabile Barbiere di Siviglia. In Italia tornò nel 1877 esibendosi prima allaScala di Milano ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] e comici. La scoperta de l’America fu declamata allaScala di Milano, quindi in Veneto, in Austria (dove alcuni di Napoli. Continuò a presentare il suo poema in fieri in vari teatri italiani (fra cui il Manzoni di Milano), fino all’ultima lettura ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] sviluppò una violenta polemica, suscitata anche dalla serata al teatro della Scala di Milano del gennaio 1919, durante la quale in occasione della morte del padre, per poi rientrare a Marsiglia alla fine di novembre.
Il 18 febbr. 1943 il governo di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...