LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] e lavoro, biografia… dei celebri intarsiatori Giuseppe e Carlo Francesco Maggiolini…, Milano 1878, pp. 9 s.; G. Morazzoni, I palchi del teatroallaScala, in Dedalo, XI (1930), 7, p. 429; E. Tea, L'Accademia di belle arti a Brera, Milano-Firenze 1941 ...
Leggi Tutto
CAVALLAZZI, Malvina
Alessandra Ascarelli
Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatroallaScala di Milano; [...] trascorse in seguito un periodo di tirocinio danzando, in Italia, dapprima allaScala ove nel 1875 fu protagonista della Manon Lescaut di G. Casati e poi su piccoli palcoscenici di provincia. Fu proprio in occasione di uno spettacolo a Cremona che ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] C. Bonoldi (Arbace), M. Marcolini (Arpalice), impegnato nella parte di Megabise. Nella stessa stagione, il 6 genn. 1816, cantò sempre al teatroallaScala, con L. Correa, M. Marcolini e con C. Bonoldi nella cantata di J. Weigl su testo di V. Monti Il ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatroallaScala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] genn. 1929, 20 genn. 1931. Materiale informativo e documentario: C. Fornaroli, L'arte della danza, Milano 1923; G. Gatti, Il teatroallaScala rinnovato, Milano 1926, pp. 20, 111, 114, 167, 171, 179, 242; W. Terry, The dance in America, New York 1956 ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] carriera di cartellonista, decoratore, disegnatore industriale. Dal 1902 iniziò l'attività di figurinista e cartellonista per il teatroallaScala, esperienza conclusa nel 1916.
Risalgono al 1904 i costumi e i dettagli di scena per Madama Butterfly ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] Il Pirata, 21 nov. 1837, 9 febbr. 1838; necr. in Gazzetta musicale di Milano, 4 marzo 1894 (per Luigi); C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte. 1778-1963, II, Milano 1964, pp. 30, 33; G. Berutto, I cantanti piemontesi, Torino 1972, p ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] -I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Trieste 1962, pp. 288, 310, 315, 322 s., 326, 330, 335, 339; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 73, 109 s., 112, 114; Due secoli di vita musicale. Storia del ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] , Buenos Aires 1969, pp. 83 s.; A. Bloomfield, The San Francisco Opera, Sausalito 1978, pp. 379, 410 s.; Duecento anni di teatroallaScala, Cronologia, a cura di G. Tintori, Bergamo 1979, p. 77; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] ss., 58 ss., 82, 117, 125 ss.; A. Bauer, Opern und Operetten in Wien, Graz-Köln 1955, pp. 69, 88; C. Gatti, Il TeatroallaScala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 14 s.; A. Hughes-Hughes, Catalogue of Manuscript Music in the ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatroallaScala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] . 1881 l'impresa Scalisi-D'Ormeville annunciava nella Gazzetta dei teatri le scritture per il S. Carlo di Napoli: la "
Nel 1882 giunse per la L. l'attesa scrittura allaScala in due coreografie di C. Marzagora, rispettivamente dei compositori ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...