GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] .
Fonti e Bibl.: F. Regli, Dizionario biografico dei più celebri poeti ed artisti…, Torino 1860, pp. 253-256; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Cronologia, a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp. 42 s., 45; G ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] , 63, 65, 131, 133, 135; G. Ferrari, La scenografia, Milano 1902, pp. 176, 195, 211 s., 241, 265; C. Gatti, Il TeatroallaScala nella storia e nell'arte (1778-1963), cronologia a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp. 44 ss.; G. Copertini, I paesisti ...
Leggi Tutto
BORRI, Pasquale
Daniela Ricci Albani
Nato a Milano nel 1820, fu tra i migliori allievi di C. Blasis, di cui seguì i corsi alla scuola di ballo del TeatroallaScala, secondo la testimonianza del Regli [...] , Padova 1921, p. 421; M. L. Aguirre, B. P., in Encicl. dello Spettacolo, II, Roma 1954, coll. 857-59; C. Gatti, Il TeatroallaScala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 185-189, 196-199, 201-204, 207; F. Regli, Diz. biografico ...
Leggi Tutto
FUSELLA, Gaetano
Salvatore De Salvo
Nacque a Napoli il 16 apr. 1876 da Luigi e da Maria Iaccarino. Appartenente a una agiata famiglia della borghesia napoletana, fu avviato sin dall'infanzia allo studio [...] come solista in oltre settanta concerti e nell'ottobre dello stesso anno si unì al gruppo strumentale dei Mailänder (teatroallaScala di Milano), diretto da R. Delli Ponti, per alcune tournées in Svezia, Norvegia e Danimarca. Nella stagione 1896-97 ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] incisioni discografiche tra cui la più nota è quella del Trovatore per La Voce del padrone.
Fonti e Bibl.: C. Gatti, Il teatroallaScala, nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, pp. 75-78, 80 s., 89, 91 s.; V. Fraiese, Dal Costanzi all ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] , p. 6; F. Previtali, W. F., in S. Cecilia, III(1954), 2, pp. 26, 33; A. Savinio, Scatola sonora, Milano 1955, p. 281; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte (1778-1963),Milano 1964, I, p. 412; Due secoli di vita musicale. Storia del ...
Leggi Tutto
BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] messi in scena dopo la sua morte dal figlio Carlo, Il finto feudatario, (Milano, TeatroallaScala, 12 apr. 1819), The pretty Sicilian (Londra, Teatro Drury Lane, 4 febbr. 1847), Spanish gallantries (ibid., 4 marzo 1847), Manfredo ossia disperazione ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA
Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] 444 s.; H. Weinstock, Donizetti and the World of Opera in Italy, Paris and Vienna. New York 1963, pp. 361 s.; C. Gatti, Il TeatroallaScala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 123 s., 134 s.; II, pp. 45 s., 52 s.; F. Regli, Diz ...
Leggi Tutto
GARULLI, Alfonso
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] Milano 1914, pp. 167 s.; V. Levi - G. Botteri - I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Trieste 1962, p. 236; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte(1778-1963), Milano 1964, I, pp. 62, 65; II, p. 158; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] . Carlo, I, Napoli 1961, p. 91; W. Brockway-G. Weinstock, The World of Opera, New York 1962, pp. 472, 565; C. Gatti, Il TeatroallaScala, I, Milano 1963, pp. 159 s., 163, 165; II, ibid. 1964, pp. 62 e 63; L. Trezzini, Due sec. di vita music. St. del ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...