Scrittore italiano (Isola della Scala 1886 - Torino 1913). Portò sul teatro motivi cari alla poesia crepuscolare, acquistando rinomanza soprattutto con la commedia Addio giovinezza! (1911), scritta in [...] collaborazione con N. Oxilia ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] subacqueo e, sia pure su scala ancora limitata, dell’arma aerea lunghezza e l’altezza dell’onda siano la prima uguale alla lunghezza della n. e la seconda uguale a 1/20 periodi e spostar;si rapidamente da un teatro di operazioni all’altro. Come già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , la novella, il romanzo, il teatro. È dapprima la letteratura del periodo contributo all’arte islamica, portandovi una forte tendenza alla decorazione fin dal 9° sec. e con musicale turca si basa su una scala articolata in modo profondamente diverso ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] industria; il problema di abitazione e città; il progetto alla grande scala. Un quinto tema infine li percorre tutti e concentra 2024), tra i più significativi progetti occorre citare il nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi, progettato nel 2017 da Piano e ...
Leggi Tutto
Famiglia di marionettisti italiani. Capostipite fu Giuseppe (1805-1861), marionettista girovago attivo fin dal 1835 e padre di Giovanni, di Antonio, che operò dal 1885 e dal 1906 si stabilì al Teatro Gerolamo [...] da Carlo III (1935-2011), figlio di Carlo II, che riproposero alla Piccola Scala di Milano Il ballo Excelsior (1968), il lavoro più celebre della dal 1980 (in vista della creazione di un teatro originale in cui coesistessero mimo, musica e pittura), ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Milano 1908 - ivi 1998), fratello di Giulia. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra le due guerre, continuò a elaborare in dipinti, incisioni o bassorilievi le rigorose, caleidoscopiche [...] abbandonò l'impianto figurativo delle prime opere per dedicarsi alla ricerca di un linguaggio astratto di decisa tendenza con passione al teatro creando interessanti serie di scenografie e costumi (suoi bozzetti al Museo della Scala a Milano). ...
Leggi Tutto
Francesconi, Luca. – Compositore italiano (n. Milano 1956). Ha studiato composizione con A. Corghi, K. Stockhausen e L. Berio, del quale è stato anche assistente dal 1981 al 1984. Nel 1990 ha fondato Agon, [...] : Wanderer per grande orchestra (1999), commissionata dalla Scala di Milano; Cobalt scarlet – Two colors of dedicato alla morte di C. Giuliani, ucciso a Genova durante la protesta per il G-8. Considerazione particolare merita il teatro musicale: ...
Leggi Tutto
Buzzanca, Lando (propr. Gerlando). – Attore italiano (Palermo 1935 - Roma 2022). Tra i protagonisti della commedia all’italiana, dopo aver compiuto gli studi a Palermo, da giovanissimo parte alla volta [...] interpretazioni per la televisione in Signore e signora con D. Scala e in film quali Il merlo maschio, L'arbitro, sua partecipazione in televisione e nel cinema per dedicarsi soprattutto al teatro. In anni più recenti è tornato a recitare anche per ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Morro d'Alba 1949). Si formò da autodidatta dedicandosi alla pittura e alla poesia. Dalla metà degli anni Settanta, trasferitosi a Roma, dopo una ricerca orientata verso il concettualismo, [...] che tendono sempre più a una scala monumentale, C. ha utilizzato progetto di M. Botta) e il sipario del Teatro La Fenice di Senigallia (1996). La sua opera Correr, e Bergamo, mostra (Sculptures) alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea); ...
Leggi Tutto
Ballerino italiano (n. Casale Monferrato 1975). Primo ballerino della Scala di Milano dal 1996, étoile dal 2003, apprezzato per la tecnica e l'espressività corporea, ha ballato con successo nei teatri [...] sue interpretazioni successive si ricordano quella in Giselle al Teatro San Carlo di Napoli (2010), la fortunata fotografico Roberto Bolle, viaggio nella bellezza e B. ha esordito alla regia dirigendo uno degli episodi del film corale Milano 2015. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...