DEMORA, Luigia
Alessandra Ascarelli
Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] di Milano 1776-1818, Milano 1818, pp. 88 s., 98; L. Romani, TeatroallaScala - Cronologia di tutti gli spettacoli, Milano 1862, pp. 46, 51 s.; Iteatri di Venezia. Opere e balli dati alla Fenice fino al 1869, Milano 1869, p. 3; P. Breggi, Spettacoli ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] romano che, nel primo trentennio del secolo, raggiunse fama internazionale rivaleggiando con il teatroallaScala, cui non fu inferiore per repertorio, allestimenti scenici e prestigio degli interpreti, prestando - come fu per il D. - una preziosa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] luce ottime qualità di attore.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Corriere della Sera, 3 genn. 1965, p. 12; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, a cura di G. Tintori, Milano 1964, p. 92; Due secoli di vita musicale. Storia ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] per lavorare come scenografo. Il F. non si recò in Russia e si trasferì invece a Milano, ove collaborò come scenografo al teatroallaScala lavorando per le opere Cinna, di A. Prati, nel dicembre del 1792, ed Egilina, di G.B. Borghi, nel gennaio del ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] dei due, entrambi garibaldini, erano stati compagni d'arme.
Nel giugno del 1898 la neonata Società anonima per l'esercizio del teatroallaScala, presieduta dal duca G. Visconti di Modrone e da A. Boito, decise di rivolgersi al G. per un rilancio del ...
Leggi Tutto
DE CARO
Maria Rosaria Costa
Quattro sorelle D., ballerine, calcarono le scene dei maggiori teatri italiani ed europei a cavallo del XIX secolo. Non sono noti luogo e data di nascita della primogenita [...] Fiocchi: Gli Sciti, Raollo Signore di Crequì e Un divertimento Campestre. Nei mesi di dicembre e gennaio dell'anno successivo fu al teatroallaScala di Milano in alcuni balletti di F. Beretti, fra cui La morte del re Danaò e Chi la fa l'aspetta. Il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] ormai proprietà dei Capranica. Tranne le parentesi a Milano per la prima de Il matrimonio in commedia di L. Caruso (teatroallaScala, primavera 1782) e a Pisa nel 1785, il G. si esibì a Roma ininterrottamente fino al 1792, probabilmente a capo ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] di G. Donizetti.
Appassionato di musica, avviò un duraturo rapporto di collaborazione con il teatroallaScala, realizzando bozzetti e scene per i Balletti sinfonici della Scala del 1941 e 1942 e gli allestimenti per la Turandot di G. Puccini, questi ...
Leggi Tutto
CERRI, Cecilia
Alessandra Ascarelli
Nacque da Francesco e da Maria Antonia Poletti a Milano (a Torino secondo L. Rossi) l'11 nov. 1872 e frequentò la scuola di ballo del teatroallaScala, dove ebbe [...] Ballet, London 1962, pp. 53, 88; L. Rossi, Diz. di balletto, Vercelli 1977, pp. 55 s. Per Laura: C. Gatti, Il TeatroallaScala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 66, 208-10; G. Tani, Cinquanta anni di opera e balletto in ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...]
Discografia: nel 1930, per HMV, incise Il trovatore nel ruolo del Conte di Luna, con l'orchestra e il coro del teatroallaScala di Milano diretti da C. Sabajno (riversamento in microsolco di un'edizione a 78 giri che ebbe successive ristampe per la ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...