GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] al celebre G. Fraschini. Il 26 dic. di quell'anno debuttava al teatroallaScala di Milano, ancora una volta in un'opera verdiana, la Gerusalemme (rifacimento de I Lombardi alla prima crociata), nel ruolo di Elena; divenne così una delle cantanti più ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] (critiche, recensioni e altre testimonianze tratte da quotidiani e periodici d'epoca) fornite dalla famiglia; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 61; V. Fraiese, Dal Costanzi all'Opera, Roma ...
Leggi Tutto
DOMINICETI, Cesare
Guido Ricci
Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821.
Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] opere melodrammatiche I, Firenze 1954, p. 320; Baker's Biogr. Dict. of musicians, New York 1958, p. 389; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, p. 129; II, p. 49; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] atto unico L’ombra della vallata di John Millington Synge (Milano, teatro Filodrammatici, 2 gennaio), opera ripresa a Londra e New York, e Rossato (Milano, teatro Dal Verme, 11 settembre 1924) e due opere rappresentate al teatroallaScala di Milano: ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] comandante supremo delle truppe pontificie.
Tratta appunto di questo periodo la pantomima satirica rappresentata in quei giorni al teatroallaScala di Milano e conosciuta col nome Ballo del papa, che ritrae il generale C. nell'atto di ricevere ...
Leggi Tutto
LEPRI, Giovanni
Claudia Celi
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881.
La prima segnalazione del [...] Blasis al tempo in cui questi era direttore e maestro di perfezionamento dell'Imperial Regia Accademia di ballo del teatroallaScala di Milano, affiancato dalla moglie Annunziata Ramaccini, maestra di perfezionamento per la mimica. Il L. poté così ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] 1875 ed ivi eseguiti con successo, Visione e Baccanale romano, eseguiti il 12 maggio 1886 dalla Società orchestrale del teatroallaScala di Milano diretta da G. Bolzoni, e il poema sinfonico Re Harfagar, eseguito dalla stessa orchestra, diretta da F ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] patrizi, egli assunse con la rinuncia ad ogni utile l'appalto delle rappresentazioni al Teatro ducale, e dopo l'incendio di questo al nuovo teatroallaScala e alla Canobbiana: nel repertorio la preferenza fu data conforme ai gusti del tempo, all ...
Leggi Tutto
CREPAS, (Crepax), Gilberto
Giancarlo Landini
Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] di Toscanini, che però lo volle come violoncellista nell'orchestra scaligera che doveva inaugurare nel dopoguerra il risorto teatroallaScala.
Tornato in Italia, il C. si dedicò contemporaneamente all'attività concertistica e a quella didattica. La ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] G. Lauri-Volpi, Voci Parallele, s.l. 1960, pp. 105-107; W. Brockwell-H. Weinstock, The World of Opera, New York 1962, pp. 517, 683; C. Gatti, il TeatroallaScala, II, Milano 1964, pp. 77 s., 94; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...