Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] si trasforma ben presto nell’impresario di se stesso, mostrandosi decisamente abile nel muoversi in mezzo agli intrighi del teatrod’opera. A questa sua attività sono legate le frequenti assenze di Vivaldi dalla Pietà: il musicista gira infatti l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante sia oggetto di polemiche e venga accusato di corrompere il gusto e la poesia, [...] tedesca ad Amburgo è degno di rilievo. Nel 1678 viene aperto, nella città anseatica, un teatrod’opera (Auf dem Gänsemarkt), che allestisce regolarmente spettacoli fino al 1738.
Almeno inizialmente, i libretti vengono tradotti o adattati da libretti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] in Francia
Anche in Francia si assiste agli inizi del Novecento alla salvaguardia delle caratteristiche vigenti del teatrod’opera senza nessuna significativa evoluzione prima dell’arrivo di Claude Debussy (1862-1918), che ha saputo rinnovare il ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] a cura dell’Amministrazione comunale di Montagnana, Montagnana 1985; B. Tosi, P. una voce e un mito, Venezia 1985; R. Celletti, Il teatrod’opera in disco 1950-1987, Milano 19883, ad ind.; Id., Voce di tenore, Milano 1989, pp. 194, 207, 212-214, 216 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gaetano Donizetti è, assieme a Bellini, protagonista della grande stagione dell’opera [...] nella romanza “Di pescatore ignobile”. Lucrezia Borgia è un caso emblematico per capire il peso delle convenzioni nel teatrod’opera dell’epoca: alla prima l’interprete di Lucrezia, Henriette Méric-Lalande, si rifiuta di apparire in scena con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] il F. fu uno dei più attivi impresari e organizzatori delle compagnie teatrali di un'epoca in cui il teatrod'opera si prefigurava come struttura di tipo economico-imprenditoriale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto Estense ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il musical è stato, prima in America, poi in Europa, una delle forme di teatro musicale [...] per l’egemonia culturale degli USA “liberatori”, in parte per l’esaurirsi malinconico del rinnovamento del teatrod’opera, ha cominciato a divenire presenza spettacolare regolare in Germania – primo Paese di penetrazione del musical anglosassone ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] , intessendo nello schema classico l’elemento patetico-sentimentale e quello patriottico, non senza riferimenti al teatrod’opera corrente.
All’opera prima seguì la tragedia di tema moderno Marco Bozzari, sul patriota greco caduto nel 1823; creato ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] Collector (Ipswich), 1979-80, vol. 25, pp. 149-215, 221-255; C. Thubron, The Royal Opera House, Covent Garden, London 1982, ad ind.; R. Celletti, Il teatrod’opera in disco (1950-1987), Milano 1988, pp. 305, 363, 367, 821; A. Sguerzi, Le stirpi ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] Riccardo Zandonai, Trento 1978, pp. 41, 129 s., 156, 189, 209 s., 314 s., 369, 395; R. Celletti, Il teatrod’opera in disco, Milano 1988, p. 165; D. Rubboli, G. P. Non solo Carmen, Parma 1989; L. Rasponi, The last prima donnas, New York 1990, p. 299 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...