MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] ", de La maga fulminata (Rosand, 1991, p. 81 n. 44).
Pur avendo contribuito, insieme con Ferrari, alla nascita del teatrod'opera impresariale, nel volgere di pochi anni il M. si trovò forse a essere considerato un compositore "datato" sulle scene ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] della famiglia a Neuilly-sur-Seine.
Se fino agli anni Trenta del XIX secolo il tipo vocale femminile predominante nel teatrod’opera fu quello del contralto dall’ampio registro sopranile (esempi insigni Pasta e Malibran), a lungo la critica ha voluto ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] dello stretto rapporto drammaturgo-interprete-spettatori.
La curia notarile di Trinchera fu in sé un piccolo ‘covo’ di personaggi legati al teatrod’opera, come Antonio Palomba, il notaio-librettista di cui egli adattò e in parte ‘corresse’ alcune ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] di una ripresa effettuata a Bruxelles nello stesso anno; Couvreur, 2001, p. 148). Nel 1677 progettò ad Amburgo il teatrod’opera cittadino sul Gänsemarkt (descritto in N. Tessin jr., Travel notes 1673-77 and 1687-88, Stockholm 2002, pp. 136 ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] .
L’«opuscolo» (così lo definì l’autore stesso) è una delle fonti più eloquenti circa la prassi del teatrod’opera italiano nel primo Ottocento: pur ispirato da una poetica che poneva in primo piano la verosimiglianza drammatica, rifuggiva dalle ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] Davenant per la traduzione di Salvini). Apprezzabile anche l’esattezza nella resa ortografica dei testi.
L’impegno per il teatrod’opera riprese nel 1726 con tre nuovi drammi musicati da Georg F. Händel (Scipione e Alessandro nel 1726, quest’ultima ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] pronunciato. La tecnica eccellente e la musicalità attenta e sorvegliata le permisero d’incarnare appieno quell’evoluzione del gusto che investì il teatrod’opera nell’immediato dopoguerra, quel desiderio di affrancarsi dal realismo verista che aveva ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] ’avvento del fascismo, quando il Governatorato di Roma mostrò la decisa intenzione di dotare la capitale di un grande teatrod’opera nazionale. Nonostante la dedizione e l’abilità dimostrate dalla Carelli (ci rimise anche soldi suoi), il Costanzi era ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] -solistica veneziana imperante, contiene quelle premesse feconde che immetteranno in pieno Settecento alle innovazioni ed evoluzioni del teatrod'opera.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Della perfetta Poesia italiana, Venezia 1724, I, p. 69; II, pp ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] lampadario domina la platea, guarnita in alto da un giro di palchi di legno scolpito. Una specie di grande teatrod’opera gitano» (De Ritis, 2008, p. 391). Alla fine dello spettacolo, nella pista del circo, venivano serviti spaghetti, condivisi tra ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...