MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Fermo 1924; L. Franciosa, Rapporti fra proprietà, impresa e mano d'opera, in Agricoltura italiana, XI, Marche, Roma 1931 (IX, pubbl. antica Faleria o Falerio Picenus, della quale rimangono il teatro, l'anfiteatro, le terme, oltre a iscrizioni, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] infine escluso lo stesso spionaggio che si svolga al di fuori della zona d'operazioni. Quando pure, a ogni modo, si sia di fronte a un che convenisse limitare, per quanto possibile, il teatro della guerra aerea ed evitare i bombardamenti aerei di ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] a Milano e intitolata a Sandro Italico Mussolini, nel teatro sperimentale dei G. U. F. istituito a Firenze sospensione, per superiori esigenze d'interesse generale, dell'attuazione del "sabato fascista" per prestatori d'opera non statali.
Altre volte ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] eccezione o quasi, e le aree d'immigrazione dai maggiori centri urbani. Stime anni si è intensificata anche l'opera di sostegno e di promozione culturale esplorazioni hanno restituito resti ben conservati del teatro di età augustea, munito di una ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] nel 1918, il cui Puerto Limón (1950) rimane ancora oggi un esempio d'inchiesta sociale inserita in un paesaggio che diventa vera atmosfera poetica.
Il teatro costaricano, dopo le opere del fecondo J. F. Garnier, nato nel 1884, applaudite a suo tempo ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] , con l'affrontare duri combattimenti, alla liberazione oltre che di Genova, della Spezia, di Savona, d'Imperia.
Danni di guerra ai monumenti ed alle opered'arte.
A parte i danni arrecati dai bombardamenti aerei e quelli navali a Genova (per i quali ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea (App. III, i, p. 712)
Marta Tedeschini Lalli
Musicista, morto a Bergamo il 5 febbraio 1996. Abbandonata fin dal 1949 l'attività compositiva, si dedicò negli ultimi anni soprattutto [...] alla direzione d'opera, portando sulle scene numerose riprese moderne di melodrammi dell'Ottocento e del primo Novecento. Il lavoro critico e poi più volte ospite del teatro milanese, diresse inoltre nei maggiori teatri del mondo, proseguendo al tempo ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Trieste il 10 aprile 1892. Studiò nel Conservatorio di Milano, diplomandosi nel 1910.
A una Suite per orchestra, composta per saggio finale del corso di composizione, fecero poi seguito [...] Gethsemani (1925), tuttora frequentemente eseguiti. Al teatro il De S. ha contribuito con l'opera Il Macigno (testo di A. Colantuoni direttore d'orchestra, che il De S. iniziava (immediatamente dopo il conseguimento del diploma) al teatro di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] direttore del periodico Augustea; editore; ha dato vari lavori al teatro; è autore di libri educativi e di pubblicazioni di guerra); è una legge dello stato che regola la prestazione d'opera giornalistica in base a condizioni che si avvicinano molto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , Min. lav. pubbl., 1928; G. Seghetti, La mano d'opera agricola e la colonizzazione in Sardegna, Roma, Min. dei lav. resistenza e poi fuggì in Francia. La sua scomparsa dal teatro della Sardegna segnò l'inizio della reazione feudale e aristocratica ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...