Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] fardello formidabile (per la perifericità del teatro mancese e la difficoltà delle comunicazioni), consentendo dicembre 1958 - "esiste solo il problema della penuria della mano d'opera". È il trionfo del principio che "numero è potenza".
Naturalmente ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] d'impiego dominante nel Mezzogiorno. Ormai è nato all'estero 1 su 10 dei lavoratori complessivamente denunciati all'INAIL e 1 su 6 tra i nuovi occupati.
Mentre in passato l'I. è stata teatro ampia presenza di mano d'opera straniera, in genere ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] in opera reticolata, meno alcune parti interne rivestite d'opera quadrata a blocchi di travertino; similmente in opera agli Orsini, e, per due secoli e mezzo almeno, divenne teatro del più sistematico saccheggio di pietra che si possa immaginare, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] . Il giardino e le fontane sono opera del Vasanzio e del Fontana. Villa Ludovisi, celebre per le due scalea, sorse col pontificato di Gregorio XV (1621-23) e appartenne ai Conti e ai Torlonia. Ha uno stupendo teatrod'acqua e una magnifica serie di ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] e della pergamena, con l'impiego di una considerevole mano d'opera (un'iscrizione ricorda una corporazione di cardatori, γναϕεῖς, Athenische nel masso la cavea e l'orchestra di un ampio teatro. Per la costruzione del proscenio e della scena si dovette ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sobborghi industriali più vicini; l'immigrazione della mano d'opera straniera indispensabile per lo sviluppo delle industrie locali a Basilea anche la musica. C'è dal 1875 un buon teatro; e l'attuale Conservatorio (1905) fu preceduto, fin dal 1867 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] fig. 5) si deve probabilmente ammettere la mano d'opera locale, tanto abile anche nell'arte d'incidere le gemme.
E questo fiorire di arte terminato per il prolungamento delle mura sul lato occidentale, un teatro, un anfiteatro, un arco (v. pianta) e ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] mezzo delle corde come i violinisti ed anzi come i cantanti di teatro: il grande J. Haydn si abbandona spesso al basso albertino, la capacità del canto nelle trascrizioni da Lieder, da arie d'opera italiana, da canzoni popolari, ecc. Si veda, p. es ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] si possono notare il mausoleo di Diocleziano a Spalato, il teatrod'Orange, talune delle aule più solenni delle terme romane, i primi maestri fu Carlo Maderna (1556-1629; v.), la cui opera più tipica è la facciata della chiesa di S. Susanna a Roma ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] chiesa cattolica di S. Nicola di fronte alla stazione centrale, opera dell'architetto A. C. Cleyes. L'antica chiesa fu XII: De reactie der Amsterdamsche Jongeren.
Il teatro di Amsterdam. - Il teatrod'Amsterdam ha la sua origine dalle Camere di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...