STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] 1702), si trattò di convocare a Napoli Arcangelo Corelli. A Roma i teatrid’opera rimasero chiusi dal 1698 a tutto il 1709. Stampiglia puntò su Firenze: per il teatro del granprincipe Ferdinando nella villa di Pratolino scrisse due drammi musicati da ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] dal 1898 redasse saltuariamente la rubrica drammatica della Rivista d'Italia.
Ma per diffondere liberamente le proprie idee, e svolgere senza limitazioni la propria opera di propaganda per un rinnovamento del teatro, il B. aspirava ad avere a propria ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] , ove avrebbe iniziato la sua carriera d'operista facendo rappresentare una opera, peraltro ignorata dalle cronache teatrali del di compositore.
Nello stesso periodo scrisse varie opere per i teatri parigini, rivelando grande facilità di scrittura e ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] la sua fama ai balletti composti durante la sua permanenza al teatro dell'Opéra, che furono nell'ordine: L'orgie su libretto di E. i passi di danza della Giselle erano frutto dei lavoro di Perrot" (D. Lynham, p. 108). Anche per F. Hall "Perrot is the ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] Fortuna (Parma 1987).
Fonti e Bibl.: G. Ghilini, Teatrod'huomini letterati…, I, Venezia 1647, pp. 99 s.; [post 1903], pp. 129 s., 435; F.L. Mannucci, La vita e le opere di Agostino Mascardi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLII (1908), pp ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] di Malibran (ossia dell’unica concorrente che fosse davvero alla sua altezza nei teatrid’Europa), nonché all’interesse frattanto maturato da Donizetti per l’opera francese a discapito di quella italiana, la indussero al definitivo ritiro dalle scene ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] , s. 2, II (1876), pp. 3-55; C. Malagola, Della vita e delle opere di A. Urceo, Bologna 1878, pp. 119-124; G. Gaspari, Catal.della Bibl. del . 97-112. Per la parte tipografica vedi G. Ghilini, Teatrod'huomini letterati, II, Venezia 1647, p. 171; G. ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] , mentre l'anno successivo compose il primo e il secondo atto per Li dispiette d'ammore, in scena a carnevale al teatro Pace. Per Roma, nella stessa stagione, musicò l'opera seria Giunio Bruto su testo dell'arcade Mariangela Passeri, rappresentata al ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] Bologna, V, Libretti d'opera, Bologna 1943, pp. 182 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodramm., I, Firenze 1954, p. 268;A. Loewenberg, Annali of Opera, Genève 1955, col. 706;F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, Napoli ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] C. Del Monte, Parma 1979, pp. 92, 143; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari, Bari 1983, p. 122; H. Rosenthal, T. G. 1913-1984, in Opera, XXXV (1984), pp. 476-484; D. Rubboli, Ridi pagliaccio. R. Leoncavallo: un musicista raccontato per la prima ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...