ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] monetari: fin dal primo allestimento con il nuovo titolo (Milano, teatro Re, primavera 1844) l’opera ebbe straordinario successo e poi lunga vita sulle scene, anche fuori d’Italia, tanto da venir considerata il lavoro più rappresentativo dell’autore ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] ’“Ermiona” di Pio Enea degli Obizzi ed i primi spettacoli d’opera veneziani, in Quaderni della Rassegna musicale, 1965, n. 3 I and Two Operas for the Viennese Court, in Il teatro musicale italiano nel Sacro romano impero nei secoli XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] si ricostruisce in primis sulla scorta dei suoi libretti d’opera, con l’aggravante che la gran parte di essi particolare, delle prime edizioni dei libretti stampati a Roma per il teatro Valle in forma di «intermezzi in musica», ossia operine buffe di ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] le lodi di alcuni suoi patrizi.
Il secondo gruppo d'opere è caratterizzato dall'ispirazione amorosa o da brevi composizioni Rocha Nobili detta Delia, Venezia 1613, p. 96; G. Ferro, Teatrod'imprese, Venezia 1623, pp. 12, 167, 168, 174, 507, 602 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] che F. Algarotti (Opere scelte, Milano 1823, III, pp. 233-35) definisce "forse il capo d'opera della quadratura bolognese". alcuna testimonianza grafica di quelle apprestate nel 1693"per il teatro che si edificò nella gran sala Bentivogli" (Zanotti, B ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] L’ultima redazione progettuale, mutata in corso d’opera, è testimoniata da un disegno del 29 cremonese, in Antichità viva, VI (1967), 6, pp. 38-54; E. Santoro, Il teatro di Cremona, I-IV, Cremona 1969-1972, II, L’Ottocento, 1970, p. 115; C ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] , Pollini potrebbe aver contribuito alla redazione dell’opera attraverso la sua esperienza e capacità di storico.
Divenuto vicario dell’Incisa, Pollini vi morì il 1° marzo 1611.
Fonti e Bibl.: G. Ghilini, Teatrod’Huomini Letterati, I-II, In Venetia ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] Grove Dict., il L. sarebbe stato clavicembalista di una compagnia d'opera che avrebbe portato La serva padrona di Pergolesi a Edimburgo ( poesia e della musica contenute nell'esatta notitia de' teatri della città di Venezia, Venezia [1730], pp. 217 ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] G.P. Minardi, G. Pestelli); M. Crepet, Il teatro espressionista di C. T., Lucca 2001; Carteggi e scritti di C. T. sul Novecento italiano, Firenze 2001; D. Cima, C. T.: le opere, Milano 2004; Domani l’aurora: ripristino ricostruttivo del concerto per ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] varie testate: Rinascita, l’Unità, Sud, Società, Teatrod’oggi, Vie Nuove, Il Contemporaneo, Il Fuidoro, P. R., in Realismo, II (1953), 17 (novembre-dicembre); C. Maltese, L’opera di P. R. e la pittura meridionale, in l’Unità, 24 novembre 1953; ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...