FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] . Nel 1765-66 curò l'edizione di vari libretti d'opera, fra i quali quello della Didone abbandonata di P. Metastasio, con musiche di B. Galuppi, rappresentata durante il carnevale del 1765 nel teatro di S. Beneto. Fra gli incarichi architettonici dei ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] di questo cantante castrato, versato anche nella composizione. Se è vero che i libretti d’opera a stampa spesso omettevano i nomi dei cantanti, si desume del pari che al teatro egli preferì la camera e la chiesa, contesti che per il loro carattere ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] poi, ad ottobre, fece parte della compagnia del teatro dell'Opera Italiana a Pietroburgo (con A. Patti, B , 71, 107, 111; G. Monaldi, Cantanticelebri del sec. XIX, Roma s. d., pp. 127 s.; G. De Napoli, La triade melodrammatica Altamurana, Milano, 1931 ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] , 210, 241, 244 s., 247-251 e passim; M.J. Phillips Matz, Verdi. A biography, Oxford 1993, pp. 120-126, 193-197 e passim; G. Staffieri - F. Piperno, Le orchestre dei teatrid'opera italiani dell'Ottocento, in Studi verdiani, XI (1996), pp. 181-204. ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] ), Le astuzie femminili di Domenico Cimarosa (1939), L’elisir d’amore (1940), Aci e Galatea di Georg Friedrich Händel ( ottenuti a Firenze lo portarono a collaborare anche con il teatro dell’Opera di Roma (Le creature di Prometeo, con la coreografia ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] di Francesco Cerlone, eseguita al teatro Nuovo nel 1774. Debuttò come operista al teatro della Pergola di Firenze il da un impietoso Giuseppe Carpani che, il 5 maggio 1822, memore d’un’esperienza teatrale di 55 anni prima, scriveva: «Ho visto ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] Museo del Risorgimento di Milano, l’Archivio del teatro alla Scala, il Fondo Lanari e quello Carteggi dei librettisti scapigliati, in Scapigliatura & fin de siècle: libretti d’opera italiani dall’Unità al primo Novecento, a cura di J. Streicher ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] di Roma.
A partire dalla stagione 1938-39 e nelle sei successive stagioni fu coreografo di balletti e danze d’opera, nonché primo ballerino del maggior teatro romano, di cui, grazie anche a una ottima leva di ballerini (tra cui Ugo e Lia Dell’Ara, T ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Chiesa di S. Domenico. Un anno dopo, grazie alle opere da lui composte, Carlo Emanuele I ottenne dall’Impero il antonomasia ‘la casa di Pingone’.
Fonti e Bibl.: G. Ghilini, Teatrod’huomini letterati, Venezia 1647 pp. 78-79; A. Rossotto, Syllabus ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] Enea in Lavinia (Venezia, teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, 1641, musica perduta di Monteverdi; ed. moderna in M.P. Sevieri, “Le nozze d’Enea con Lavinia”: dal testo alla scena dell’opera veneziana di Claudio Monteverdi, Recco 1997). Nell’Argomento et ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...