HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] Queen's theatre, e lo affermarono come il maggior esperto d'opera italiana a Londra. La centralità dell'H. nella vita fra i "papisti" giacobini e il re Giorgio I: il teatro di Haymarket fu costretto alla chiusura. Grazie all'abilità organizzativa di ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] 1931, Malatesta nel Don Pasquale, nell’ambito della stagione d’opera italiana; nel 1935, 1936 e 1937 vi cantò Falstaff Cinquanta, continuando a comparire nei maggiori teatrid’Italia con il suo repertorio d’elezione, cui aggiunse qualche titolo ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] di A. M. Abbatini e M. Marazzoli) rappresentato nel teatro dei Barberini alle Quattro Fontane e a palazzo Farnese. Nel , pp. 105, 107-110, 115 ss.; F. Melisi, Catal. dei libretti d'opera..., Napoli 1985, p. 284; J. Lionnet, La musique à St-Louis des ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] ; G. Garibaldi, Epistolario, III: 1850-1858, Roma 1981, pp. 34-36, 45, 52; J. Rosselli, L’impresario d’opera, Torino 1985, pp. 151 e 199; Storia del Teatro Regio di Torino, V, Cronologie, a cura di M.-T. Bouquet – V. Gualerzi – A. Testa, Torino 1988 ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] , A. Picco, Scritti vari (1881-1896), ad Indicem; Teatrod'Udine restaurato, Udine 1853, p. 2; Gazzetta di Venezia, pp. 77-79, 89; F. Gover, La chiesa di Varmo e le sue opered'arte, San Vito al Tagliamento 1978, p. 53; Moggio e le sue valli, ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] ’accademia dei Catenati dal 1574 al 1846.
G. Ghilini, Teatrod’huomini letterati, Venezia 1667, pp. 156-158; N. degli accademici di Banchi di Roma contra M. Lodovico Castelvetro, in Opere, II, a cura di S. Jacomuzzi, Torino 1974; S. Baldoncini ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] Napoli 1748).
Il S. Carlo, "il più grande teatrod'Europa", si rivelò per Carlo di Borbone un ottimo investimento cura di S. Di Giacomo, Lanciano 1911, p. 32; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, Milano 1943-54, III, pp. 789 s., 1255 ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] Risale al 1916 il suo debutto sulle scene italiane, avvenuto al teatro Regio di Torino, come Mimì nella Bohème di G. Puccini. Stati Uniti fece parte dal 1936 al 1941 della compagnia d'opera del Metropolitan di New York. Tra i suoi ruoli migliori ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] al Regio di Parma con La bohème, la settimana successiva quello al teatro dell'Opera di Roma (Tosca, 21 dic. 1938, con la Pacetti e 3, p. 468 (L. Bellingardi); St. Wolff, Un demi-siècle d'Opéra-Comique (1900-1950), Paris 1953, pp. 137, 172, 308; R. ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] una cappella a pianta centrale, poi abbandonata in corso d’opera (ibid.). Durante i lavori alla tomba Solosmeo dette prova 2008, n. 130-131, pp. 107-134; A. Giannotti, Il teatro di natura. Niccolò Tribolo e le origini di un genere. La scultura di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...