MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] rappresentati da due farse, allestite il 30 marzo 1794 al teatro degli Intronati di Siena (L’impostore punito e I due gemelli . Chegai, L’esilio di Metastasio. Forme e riforme dello spettacolo d’opera tra Sette e Ottocento, Firenze 2000, pp. 66-68; J ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] mezzi espressivi, gli consentì di tenere a battesimo le opere degli autori più famosi, in primo luogo il D'Annunzio.
Comparve nella prima rappresentazione italiana di Poliche di H. Bataille (teatro Valle di Roma, 17marzo 1909), nella Reginetta di ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] , scritto l’anno prima della municipalità provvisoria (Libretti d’opera italiani dal Seicento al Novecento, a cura di P ad ind.; S. Romagnoli, La parabola teatrale del patriotta A.S. S., in Teatro in Europa, 1989, n. 5, pp. 58-65; N. Mangini, Parabola ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] di Milano, a.a. 2010-11, pp. 58, 72; S. Onger, Una provincia operosa. Aspetti dell’economia bresciana tra XVII e XX secolo, Milano 2011, pp. 93 s.; D. Zanoni, Teatro comunale di Salò: ipotesi progettuale di restauro e di riuso, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] la statua del Genio dell'Armonia per la facciata del teatro Carlo Felice di Genova: la scultura, che presenta "richiami Santo Varni. L'opera, terminata nel 1835 e andata distrutta dopo il 1900, ricevette numerosi elogi: in corso d'opera, nel 1831, fu ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giacomo
Diana Blichmann
MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690.
Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] anno in cui è testimoniato il suo esordio come cantante nel teatro del conte Borso Bonacossi, dove con Antonia interpretò la coppia buffa 1, pp. 101, 107; P.G. Gillio, Cantanti d’opera alla Cappella Marciana (1720-1800), in La Cappella musicale di S ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] con il solo cognome Tottola.
Quasi tutti i circa cento libretti d’opera da lui scritti o raffazzonati, dei generi più diversi, andarono in scena per la prima volta in teatri partenopei. A Napoli egli ebbe anche mansioni gestionali e direttive: nel ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] sfortunata.
Nel 1810 l’impresario Domenico Barbaja la scritturò a Napoli, all’epoca la piazza teatrale più importante d’Italia: debuttò al teatro del Fondo con opere di repertorio (Griselda e Camilla di Paer) e al San Carlo con un «dramma per musica ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] chiamò a collaborare come scenografo a vari spettacoli del suo Teatrod’arte. Da quel momento l’impegno di Pompei in padroneggiare molteplici registri espressivi (per un ampio repertorio delle opere scritte e/o illustrate da Pompei e degli editori e ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] cerchi intrecciati e la scritta Humilitas. Anche per il teatrod’Ercole (1671-77) Simonetta modellò un Ercole ispirato , come è ben evidente anche nel notevole Crocifisso ligneo messo in opera nel 1680 per la chiesa di S. Maria Nuova ad Abbiategrasso ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...