MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] di musica vocale da camera: oltre alle arie d’opera ridotte per canto e pianoforte, si contano oltre sessanta 23 apr. 1885; L’Occhialetto, 3 apr. 1886, 24 apr. 1886; Il Teatro illustrato, V, n. 52, aprile 1885; VI, n. 65, maggio 1886; Caporal ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] qualità di divulgatore di teatrod’avanguardia, di cui nel 1915 il manifesto del Teatro futurista sintetico, firmato insieme da un amico, ex partigiano, il comunista Leonida Bongiorno.
Opere. Tra le opere non citate nel testo: La critica di B. Croce, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] pp. 27 s.; I giganti della montagna e Lastrico d'inferno, in La settima primavera napoletana della prosa nei , ibid. 1959, pp. 3-9; La vita e l'opera di A. Torelli, in A. Torelli, Teatro scelto edito e inedito, Milano 1961, pp. VII-XXIII.
Fonti ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] a Napoli e nel 1782 lo ritroviamo primo violoncello nel teatro dei Fiorentini; in questo periodo non trascurò la composizione and two for 2violins,a violoncello obligato and a bass... opera X, ibid. s. d. (rist. ibid. 1772); Six solos for a ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] V, che gli aveva fatto sapere di apprezzare le sue opere, ed è seguito da Della fabrica et uso di un novo 1600, II, pt. 1, p. 2; pt. 2, p. 80; G. Ferro, Teatrod'imprese, Venezia 1623, II, p. 431; L. Cozzando, Della libraria bresciana, Brescia 1685, ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] di nuovo la Festa delle sirene. Iniziò a farsi un nome anche come direttore d’orchestra, attività che svolse per diverse stagioni d’opera non solo in teatri di seconda schiera (Montagnana, Novellara, Este, Crevalcore, Russi), ma anche nei Comunali di ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] della cittadinanza italiana (1951). Dall’unione nacquero nel 1955 Alessio (compositore, direttore d’orchestra e, tra l’altro, dal 2010 direttore artistico del teatro dell’Opera di Roma) e tre anni dopo Gregorio (fisico del plasma).
Nell’abitazione ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] Milano registrò per la G&T cinque facciate con tre brani d'opera (Io son l’umile ancella, da Adriana Lecouvreur; Deh, vieni anno e in quello successivo fu in Spagna a Bajadoz e al teatro Campoamor di Oviedo. Tra 1893 e 1894 si esibì nei Pagliacci ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] il conferimento dei premi Léonide Massine per l’arte della danza (Positano 1969), le Noci d’oro (Lecce 1970), la Maschera d’argento (Roma 1972) e, infine, la nomina a étoile del teatro dell’Opera di Roma (1972).
Il cambio di direzione artistica del ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] civium Perusinorum…, Fulginiae 1635, p. 195; G. Ghilini, Teatrod’huomini letterati, I, Venezia 1647, pp. 54 s.; A Tasso, I, Torino-Roma 1895, p. 821 n. 23; Ed. nazionale delle opere di Galileo Galilei, a cura di G. Abetti, XII, Firenze 1934, p. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...