MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] M. dal canto della quale s’argomenta l’immortalità del piacere; Sonetto d’un amante alla sua dama mentre la sig. G. M. cantava , la M. ricoprisse anche quello principale nell’altra opera data al teatro di S. Luca, Antigona delusa da Alceste di Aureli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] dal 1849 era "primo contrabbasso al cembalo" al teatro della Pergola. Tuttavia, a partire dagli anni Quaranta G. ebbe una svolta decisiva, con la produzione di partiture d'opera in edizione tascabile. Il G. iniziò proponendo per sottoscrizione, nell ...
Leggi Tutto
LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] pubblici e privati, integrandolo con il repertorio coreutico aulico. L'opera del L. attesta l'uso della pantomima nel teatro italiano, molto tempo prima delle teorie sul "ballo d'azione" dell'austriaco F.A. Hilverding, del grande iniziatore italiano ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] danza, frequentando la scuola di ballo del teatro dell’Opera di Roma, ma dovette abbandonare i suoi . Bernardini, Roma 1992, pp. 930 s.; E. Lancia - S. Masi, Stelle d’Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1930 al 1945, Roma 1994, I, ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] dei due figli di Boris.
Negli stessi anni cantava al teatro dell'Opera di Roma insieme, tra gli altri, con G. Cigna, Strawinskij diretta da C. M. Giulini (Scala, 28 genn. 1954), Giovanna d'Arco al rogo di A. Honegger, diretta da G. Gavazzeni con la ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] di Tosca nel suo cinquantenario rappresentata in Roma al Teatro Costanzi il 14 gennaio 1900, Roma 1950; Ricerca storico documentaristica sulla danza dello IASL, s.l. né d.; Il balletto e l’opera di Milloss al Maggio Musicale Fiorentino, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] 265-267); G.M. Gatti, R. P.-M., in Musicisti moderni d’Italia e di fuori, Bologna 1925, pp. 99-110; Id., Four composers Storia del Teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, II, ad ind.; Cinquant’anni del Teatro dell’Opera di ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] , tra Francesco I e Carlo V). L'opera poetica del D., oggi caduta in completo oblio, ebbe una certa cura di V. Bramanti, Milano 1972, pp. 89, 277; G. Ghilini, Teatrod'huomini letterati, Venezia 1647, pp. 32 s.; L. Magalotti, Lettere famigliari, ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] dramma per musica in piena regola per il teatro di corte: nel carnevale 1737 andò in scena Sesostri re d’Egitto, la sua penultima opera (Zeno e Pariati). Tutte le opere viennesi di Porsile pervenute (in copie manoscritte conservate in prevalenza ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] offrì, in seguito, anche i libri contrassegnati dai numeri d’opera 6, 14 e 16. Del resto come un fedelissimo in Studi musicali, V (1976), pp. 101 s.; G. Vecchi, Festa teatro e musica per le nozze roveresche del 1621. L’«Ilarocosmo» di Ignazio Bracci ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...