VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] . Il 29 gennaio 1955 andò in scena al teatro dell’Opera di Roma la Burlesca, rifacimento del Favorito del re pp. 38-47; M. Rinaldi, Musicisti della generazione di mezzo: A. V., in Musica d’oggi, XXIII (1941), pp. 228-237, 264-271; N. Costarelli, A. V. ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] una recitazione ancora teatralmente "impostata", modificò in corso d'opera il ruolo fino a farne il più importante, femminile RSI, nell'aprile 1945, la M., a Milano, stava provando a teatro il dramma di S. Di Giacomo Assunta Spina con la compagnia di ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] B., con tutta una serie di trattati (compresi poi negli Opera Omnia, usciti in tre tomi a Lione nel 1678 e morì nelle vicinanze di Vienna il 26 maggio 1631.
Bibl.: G. Ghilini, Teatrod'huomini letterati, I, Venetia 1658, pp. 169 s.; L. Allacci, ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] ha aiutati ad apprezzare le cose che contavano, appunto la musica, il teatro, l’arte (Rondolino, 1981, p. 18).
Carla era figlia di 1981, pp. 1-31; J. Rosselli, L’impresario d’opera, Milano 1983; D. Riva, I velluti dell’Adda. Un caso di pionierismo ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] indicato i temi.
Sono inoltre da ricordare vari libretti d'opera, quello del Macigno di V. De Sabata (1917) all'Ateneo, in Il Popolo, 14 genn. 1951; A. Capasso, Realismo di C., in Teatro-Scenario, 1951, n.7, pp. 10-12; F. B., Un sigaro avana, in ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] con la capitale: il passaggio dal vecchio regime impresariale del teatro Costanzi al rinnovato teatro reale dell’Opera, gestito direttamente dal governatorato di Roma, venne affidato a un giro d’imprese che aveva Scotto tra i soci dichiarati e, tra ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] con E. Frezzolini e S. I. Gardoni per la stagione d'opera italiana a Pietroburgo. Nell'estate del 1850 partecipò alla prima de La C. da allora in poi interpreterà innumerevoli volte in tutti i teatrid'Italia (cit. da Gazz. mus. di Milano, XII [1854 ...
Leggi Tutto
MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] militari sopra il governo e servitio particolare della cavalleria, opera pubblicata ad Anversa nel 1611 e subito tradotta in nobiltà di Milano, Milano 1615, pp. 433-435; G. Ghilini, Teatrod’huomini letterati…, Venezia 1647, II, pp. 177-179; B. Del ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] al fianco del fratello Giuseppe come impresario nelle stagioni d'opera dal 1792 al 1796. Partecipò, come era nel cappella antoniana, Padova 1895, pp. 88-102, 117, 129; B. Brunelli, I teatri di Padova, Padova 1921, pp. 162, 180, 216-311, 331, 333-335, ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] di insegnante e di impresario. Nella stagione del 1859 fu attivo come direttore d'opera al teatro Regio di Torino: assai discusse dalla critica, soprattutto dall'autorevole F. D'Arcais, furono le sue esecuzioni di Roberto il Diavolo (9 genn. 1859) di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...