POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] pp. 80 s.). Nel 1614 mandò alle stampe a Roma l’opera che lo rese celebre, il Dittionario toscano compendio del Vocabolario della Crusca chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: G. Ghilini, Teatrod’huomini letterati, I, Venezia 1647, p. 1; I. Ugurgieri ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] attribuite erroneamente al fratello Michele: Camorra (libretto di S. I. Mamoilov), Pietroburgo, teatro dell'Ermitage, febbr. 1903; Il turbante nero (Mosca s.d.), opera comica in tre atti su parole di S. Mamontov; Ilborghese gentiluomo, Mosca 1905 ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] teatrale Alessandro Galli Bibiena alla sistemazione del teatro dell'Opera, inaugurato negli anni 1724-1730 e distrutto del re, il teatro sulla piazza Kongens Nytorv 1748-1774), Københaven 1974, pp. 52, 54 ss., 67 s., 70; D. Oenslager, Stage desikn ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] futurista in grado di stabilire il valore di un'operad'arte dalla quantità di energia cerebrale impiegata per produrla 'improvvisa defezione di Marinetti dal progetto della "Baracca", teatrod'arte ambulante che doveva riunire in un solo organismo ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] diventerà direttore d'orchestra.
Nell'estate del 1920 il F. si recò per la prima volta in tournée all'estero: al teatro Coliseu di 1951. L'ultima sua recita romana fu in Aida al teatro dell'Opera il 16 febbr. 1952.
Partecipò, per diversi anni di ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] un perfezionamento nella "drammatica", ossia nella musica da teatro. Tornato a Firenze fece eseguire il 7 genn. 1767 ms. 590, 12 giugno 1776 e 21 ag. 1772 rispett.; Firenze, Archivio d. Operad. S. Maria del Fiore, Reg. battes. maschi 1742-43, c. 8; ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] novembre del 1894 fu per la prima volta Falstaff a Roma (Teatro Costanzi): a dispetto della giovane età, la sua interpretazione dell il 1921 tentò di costituire una compagnia d’opera in proprio (The Scotti Opera Company), ma un contratto avventato con ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] (entrambi di vari autori, Brescia, estate 1744), Emira (Leo, Ancona, teatro Fenice, estate 1745; poi Graz, carnevale 1747). Dal 1745 aveva fondato una propria compagnia d'opera, divenuta in breve tempo assai nota per le numerose tournées effettuate ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] Presente alla Scala per diversi anni, oltre al repertorio rossiniano interpretò anche opere di Paër, Generali, G.S. Mayr, G. Farinelli, C. . Nella primavera del 1839 riapparve in Italia al teatrod'Angennes di Torino nel Barbiere di Siviglia e, nel ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] 'elogio che il G. gli dedicò nella redazione manoscritta del Teatrod'huomini letterati (Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Mss. Ital., Schiavina (furono pubblicati solo nel 1867 a Torino). L'opera uscì con una dedica del primo editore (il milanese G ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...