GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] , La Scala, 1778-1906. Note storiche e statistiche, Milano 1906, p. 407; G.B. Pinetti, Teatro Donizetti (già Riccardi). La stagione d'opera alla fiera d'agosto. Cronistoria illustrata dal 1784 al 1936, Bergamo 1937, pp. 155 s.; O. Tiby, Il real ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] nazionale di Firenze, dove avviò una ricerca sul teatro comico fiorentino del Cinquecento, di cui sono testimonianza le Avvertenze ai collaboratori e «le prime bozze del saggio d’opera e del Repertorio biografico» (1925-1975. La Treccani compie ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] il nome di S. Carlos, il G. fu incluso stabilmente nella compagnia d'opera, tutta italiana ed esclusivamente maschile, come "prima donna buffa assoluta"; l'inaugurazione del teatro avvenne con La ballerina amante di Cimarosa.
A Lisbona il G. incontrò ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] nel 1966 cantò la parte principale nel Manfred di Byron al Teatro dell’Opera di Roma per la regia di Mauro Bolognini e due anni 1989) di Leonid Andreev, il Padre dei Sei personaggi in cerca d’autore (1991) di Luigi Pirandello, Willy Loman di Morte di ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] A. Caldara, G. Porsile e la Dafni di E. d'Astorga. Tornato in Italia, continuò fino al 1722 la sua attività di compositore di opere teatrali, che vennero rappresentate nei teatri dell'Italia settentrionale, soprattutto a Venezia. Nel 1716 fu maestro ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] Afan De Rivera Costaguti, per la duchessa Isabella Gaetani dell'Aquila d'Aragona e per la casa di mode Battilocchi in via Sistina. Dai 1949 fu chiamato a sostituire lo stemma sabaudo del teatro dell'Opera di Roma con quello della Repubblica. Per G. ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] Natale Resta, assunse la direzione di una compagnia d’opera italiana itinerante fra Colonia, Bruxelles e Lille. Ottenne tornò temporaneamente in Italia per seguire l’allestimento al Teatro Nuovo di Padova del dramma per musica Antigona in Tebe ...
Leggi Tutto
NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] dal 1607, a lavorare a quella che è giudicata la sua opera più importante, i Commentaria et controversiae sulle parti prima e terza et eminenti, Cremona 1625, pp. 192-196; G. Ghilini, Teatrod’huomini letterati, II, Venezia 1647, pp. 149-151; J. ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] Pirro (poi Direzione generale per il teatro e la musica) nel ministero della Cultura popolare.
Appassionato da sempre di teatro (aveva partecipato in gioventù quale comparsa a numerosi spettacoli d'opera al teatro Costanzi di Roma), dal 1925 solidale ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] e di Pietro Metastasio, Händel confezionò con arie d’opera italiane, in molti casi concepite in origine per 340, 342-345, 351, 358 s., 397 s. e 402; B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, p. 348; U. Prota-Giurleo, Pittori napoletani del Seicento, ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...