Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] la fase dedicata al teatro di figura e quella al teatro di persona, i soggetti provengono dall’opera lirica così come dalle leggende agiografiche, e ancora da episodi storici e fatti di cronaca, da cui deriva per altro il teatrod’inchiesta di Franca ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] . 366).Parola polisemica, scenico («S’Ella è ben penetrato della situazione d’Aida e mi fa quattro buoni versi scenici… vedrà che ne salterà opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, EDT, 1988). E intendiamo qui teatro ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] avvolge in una dimensione altra, preparandoci a Serve Orlando adesso che ha un taglio lirico, quasi a voler omaggiare il teatrod’opera italiano. «Dolcezze, carezze non sono per me»Dopo l’introduzione strumentale, entra il tema assegnato alla voce e ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] quartieri. Scabia tornò nel 1977 per partecipare a un’opera di sensibilizzazione dei cittadini, per scacciare la paura Claudio Misculin. Piccola bibliografiaMassimo, M. Il Poeta d’oro. Il gran teatro immaginario di Giuliano Scabia, La casa Usher, ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] meccanicamente»)‒ e del filosofo Luigi Pareyson (la versione d’un’opera letteraria, intesa come atto ermeneutico, ne rivela «il Pier Paolo Pasolini: «[Q]ualcosa di vagamente analogo al teatro di Plauto, di così sanguignamente plebeo, capace di dar ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] , Fischenich gli fece conoscere l'opera di Schiller e l'Ode An schilleriano è stato utilizzato nel film d'azione Die Hard di Michael Kamen in L. van Beethoven, IX Sinfonia, programma di sala, Teatro alla Scala, Milano, 2020, p. 7.Cappelli, V., ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] che fosse stato portato da una santa d’alti natali»: che le quattro sorelle nella o un personaggio illustre o di un’opera letteraria (il signor Homais aveva chiamato i un omaggio al più immortale capolavoro del teatro francese», di Jean Racine); e, ...
Leggi Tutto
Stefano D’ArrigoIl compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’A cura di Siriana SgavicchiaMilano, Rizzoli, 2024 Cirillo vede entrare alla Vicaria Filomeno: questi, a gesti, gli fa capire [...] la trama dell’opera nella sua densa e informatissima postfazione dal titolo Una trama d’autore:Cirillo, il di Roma La Sapienza), Roma, 2005.Ead., Teatro e romanzo in Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo. La scena dei Pupi siciliani nell’episodio delle ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] di menzione un articolo di Maria Panetta (autrice d’opere di grande significato come Croce editore, Laboratorio di scrittura ’Espresso» fra il 1969 e il 1977, dal titolo Cronache di teatro, circo e altre arti (poi raccolte dal Bulzoni di Roma sotto ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] di carlino sia il pezzo da dieci scudi d’oro emesso da Carlo Emanuele I duca di del carlino «che vale Ecco il compimento dell’opera, Non mancava più che costui, o questa , verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Teatro d'opera di New York, inaugurato nel 1883 e diventato il principale teatro musicale degli Stati Uniti. Chiuso nel 1966, è stato sostituito, nello stesso anno, da un nuovo edificio nel Lincoln center, il complesso che comprende anche il...
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...