Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] pura erudizione, perché, come in altre sue opere, convivono le due nature di Corti. Ci pendici del vulcano sono un teatro privilegiato per miti e leggende «ottuso» (gli aggettivi sono di un recensore d’eccezione, l’artista Emilio Tadini). Il romanzo ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] da poco scoperto, studiando una tavoletta d’argilla risalente a circa 4.000 Oli e il GRADIT (da queste opere derivano le informazioni riportate di seguito). Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] sec. Heinrich von Melk, che in due opere in versi, gli Ammonimenti della morte e le famiglia esclusivamente sardo. Perfino il teatro di Eduardo ha più cognomi siciliani siciliano e pugliese, mentre Cupiello è d’invenzione). E per tornare su Camilleri ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] i generi teatrali. Segnaliamo boulevardesco ‘relativo al teatrod’evasione parigino sorto tra la fine del XIX , che il tenore ricevette dopo la sua performance alla Deutsche Oper di Berlino. Anche i derivati del settore musicale possono fungere da ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] del 1958, debutta all’Opéra di Parigi con un concerto per celebrare la Légion d’Honneur, organizzato dalla rivista è memorabile.L’11 dicembre del 1961, con Medea, il sipario del Teatro alla Scala si chiude per sempre su Maria Callas (Maria Callas in ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] copista-autore di mettere le mani sulle opere per scagliarle nel futuro, di far pronunciare , anzi lo comporta e lo esige, come d’altronde lo esigerebbe «la più modesta pretesa di battuta, e poi, soprattutto, in un teatro, una sala da concerto o in un ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] varia su queste forme, a proposito del Teatro scelto di Volfango Goethe «recato in versi italiani la prima volta in un articolo del «Corriere d’informazione» del 14 luglio 1967 (p. 3 Bragaccia piacentino. Libri sei. Opera nella quale si hanno ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] realtà globale del Paese. Ma ovviamente il Sistina non è né il Teatro Tenda né un cabaret di lotta politica: non devi dimenticare che il che abbiate mai realizzato un’opera reazionaria o qualunquista. Giovannini D’altronde la nostra posizione, per ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] semplici iscrizioni simboliche ad opera dei cristiani che raffiguravano Maria di Natale del 1931, al Teatro Kursal di Napoli. Lo spettacolo doveva Corimondo, La Strina, Suoni e Canti di Corigliano D’Otranto, Calimera (LE), Kurumuny, 2012.De Caro ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] già in parte noti a Eulero e d’Alembert, ebbero la loro prima utilizzazione nell’opera di J.[ean]-B.[aptiste] Fourier ( . Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Teatro d'opera di New York, inaugurato nel 1883 e diventato il principale teatro musicale degli Stati Uniti. Chiuso nel 1966, è stato sostituito, nello stesso anno, da un nuovo edificio nel Lincoln center, il complesso che comprende anche il...
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...