L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] la sua estensione e il suo rifornimento d'acqua grazie a nuove opere idrauliche. Nel 972 il trasferimento della capitale dei nomadi Banu Hilal. Da allora in poi M. divenne teatro delle lotte fra i popoli nordafricani e cristiani, fino alla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] in RendPontAcc, 44 (1971-72), pp. 99-122.
G. Becatti, Opered’arte greche nella Roma di Tiberio, in ArchCl, 25-26 (1973- 74 su M. Emilio Scauro il Giovane, la sua “domus magnifica” e il teatro “opus maximum omnium”, in MEFRA, 109 (1997), pp. 83-110.
...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] and Records, 36, 1 (1955), pp. 64-70; G. Wiet, Journal d'un bourgeois du Caire, Paris 1960; J. Garcin, Le Caire et la province: burǧī l'area del cimitero settentrionale fu teatro di grandi opere edilizie: la religione popolare legata al culto ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e in altri sia stato impiegato materiale proveniente dal teatro romano e infine che esse delimitino la 'città retratta stesso giro d'anni l'Ist. acquisì, significativamente, la grande statua in rame di Bonifacio VIII (1301), opera del senese Manno ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] durante la quale si svolse il Paleolitico, fu teatro di imponenti fenomeni climatici dovuti a fatti di ordine , dato che di quest'epoca non è stata finora trovata nessuna operad'arte.
5. Paleolitico superiore
In una fase interstadiale con clima mite ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] per es. quelli lateranensi o la scoperta dell'iscrizione del teatro di Pompeo (I, 86; II, 109). Evidente è ovunque XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, p. 4). Fuori d'Italia l'opera offriva il modello per l'impresa di K. Celtis e degli umanisti tedeschi ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opered'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] si può ben servire per descrivere e per classificare un'operad'arte; ma si è anche corso il rischio di far di ricostruzione", come quelli dei tre grandi tragici dedicati da Licurgo nel teatro di Diòniso nel 340, oltre 65 anni dopo la morte del più ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] incrocio ortogonale di cardine e decumano, e conserva resti cospicui quali il teatro, l'arena, l'arco dei Gavi, la porta dei Leoni, Sette santi (Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), opera di un anonimo maestro intorno al 1320 ca. (Lucco, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] e di rinnovamento urbanistico, fu recuperata la zona del teatro e di un vicino edificio termale noto anche attraverso il longobardi.
Bibl.: A. Meomartini, I monumenti e le opered'arte della città di Benevento. Lavoro storico, artistico, critico ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] unico complesso, una chiesa-martyrium, la c.d. tribuna di s. Primiano - ciò che è riferita alla fondazione ab imo a opera di Gunderada (sec. 10°). Sebbene l chiesa di S. Agata, nell'area del teatro romano (i restauri hanno messo in luce una ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...