Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] visigote (408-410), il territorio di A. fu teatro delle guerre gotiche (535-553). Con la riconquista A. Boni).
L. Luzio, Elenco degli edifici monumentali e delle opered'arte immobili della Provincia di Ancona, Rassegna Marchigiana 2, 1923-1924 ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] , che svolsero una capillare opera di incastellamento e di difesa 354-357; id., La cappella di S. Giovanni presso la Cattedrale d'Asti, FR, s. IV, 3-4, 1972, pp. 261 E. Zanda, E. Micheletto, Asti, teatro Alfieri. Resti di età medievale, Quaderni della ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] S. Maria in Pellagio, presso il teatro romano, e una chiesa dedicata agli apostoli dagli Ungari e più tardi ricostruita a opera non solo dei nobili, ma anche di , Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di Castello 1987; La rocca ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] , p. 45).Al 1277 risale una delle prime grandiose opered'arte dell'iconografia profana nel Medioevo: la f. Maggiore Salsabīl".L'architettura islamica, che aveva solitamente per teatro un territorio prevalentemente arido e con poche risorse di ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] anno della conquista di Cornelio Palma. Teatro di controversie teologiche agli inizi del sec 45-108 (con bibl.); G.R.D. King, J.D. Deemer, Some Churches of Byzantine Period in Uthmān b. 'Alī.L'ultima grande opera pubblica di B. fu il bagno edificato ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] divenuta in seguito teatro di due avvenimenti 1989, p. 50).Nell'area del c.d. piccolo tempio nel complesso del santuario del pp. 1-499; Procopio di Cesarea, De bello Gothico, in id., Opera omnia, a cura di H.B. Dewing, III, London-Cambridge (MA) ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] più straordinari e spettacolari tesori della civiltà greca d’Occidente. Negli stessi anni ad Agrigento è attivo chi, ancora oggi, sieda nel grande teatro greco di Siracusa assistendo a rappresentazioni di opere antiche che si svolgono in uno scenario ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] 'angolo nord-est delle mura, a fianco del teatro romano, venne completamente demolito a partire dal 1490 Torino, a cura di G. Romano, Torino 1996; Il tesoro della città. Opered'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama, a cura di S. Pettenati, G. ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] a.C.
Significativi danni sono stati registrati nel teatro romano di Bosra, nel sito di età ellenistica e sotto il controllo dell’IS due città d’importanza cruciale per la storia e l aveva assicurato che tutte le opere fossero state messe al sicuro ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] deposte le spoglie di s. Adalberto; nel 1000 G. fu teatro dell'incontro del duca Boleslao l'Intrepido con l'imperatore Ottone Poznań], Warszawa 1960; Katalog Zabytków Stuḳi w Polsce [Catalogo delle opered'arte in Polonia], V, 3, Warszawa 1963; K. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...