Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Nel 1877 Émile Reynaud proietta disegni animati nel suo teatro ottico a Parigi. Thomas Edison inventa nel 1890 il da altri, lo modifica e ne fa una vera e propria operad'arte. In modo perentorio e umoristico Duchamp stabilisce che l'oggetto ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opered'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] rodio (in esso era collocata la quadriga di Lisippo, unica operad'arte lasciata ai Rodi da Cassio dopo il saccheggio del Amores; 8, ps.-Aristid., xliii, 841); d'altra parte esso era vicino al teatro perché si trovava nella zona investita da Demetrio ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] assemblee popolari come la Pnice di Atene, il cosiddetto piccolo teatro di Argo. Tipica in questi edifici monumentali durante il periodo I sec. d. C. (verso il 70 ed in seguito) venne il perfezionamento finale, con la copertura di opera laterizia in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] sulle mura greche in terra cruda di Gela e sul teatro di Eraclea Minoa, criticati al manifestarsi dei primi vistosi e lo scambio, sul cantiere, con qualificati restauratori di opered'arte (per il trattamento delle superfici lapidee e intonacate, ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] attività si pone tra il 360 e il 340 a.C. La sua opera è autonoma rispetto a quella del Pittore dell’Ilioupersis e della sua pp. 86-117.
M. Gigante, Rintone e il teatro in Magna Grecia, Napoli 1971.
A.D. Trendall - T.B.L. Webster, Illustrations of ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] teatri in una dimensione religiosa e cultuale. La presenza nelle murature del teatro e delle terrazze dell’opera reticolata, così come dell’opera risalente alla fine del I sec. a.C. - inizi del I d.C., con un impianto di m 20 ™ 20 aperto su un cardine ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] all'archivio delle bullae, alla piazza relativa, al possibile teatro. Ci sfugge sostanzialmente il progetto di Seleuco per questa sec. d.C. si restrinse rispetto al periodo precedente. In quest'epoca fu costruito, in un'area decentrata per opera di ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] non erano destinate alla visione diretta, perché l'operad'arte vive nella sua assolutezza, senza pratica necessità superiore, dove si stende il teatro ricavato sul fianco del pendio.
L'orchestra è a quota 584,77. Il teatro fu costruito nel IV sec. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] - ???SIM-07???39. Tiberio, dedic. da Claudio presso il Teatro di Pompeo (Suet., Cl., 11), da identificare con l'Arcus SIM-07???98; Rilievi flavî con fregi d'armi; K. ii, 27. - Verona: 99. Arco dei Gavî, opera dell'architetto L. Vitruvius Cerdo; archi ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] estremità di un lato lungo. È ad una sola navata. Opera del duumviro Gn. Antonio Sabino (C. I. L., xi Nicaea (Plin., Ep., x, 48: basilicae attorno al teatro), Philadelphia (C. I. G., 3419), St. Pierre d'Albigny (C. I. L., xii, 2332), Septimia Vaga ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...