Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Cuma. Per tutto il V sec. a.C., la Sicilia è ancora teatro di scontri e tensioni: durante la guerra del Peloponneso Siracusa e Selinunte, grazie anche all’impiego di un’abbondante mano d’opera servile, si producono notevolissime quantità di grano, ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] incorrere, peraltro, in un eccessivo costo di mano d'opera educata e numerosa, permettendo in tal modo una di vasellame aretino è quella che comprende l'area Badia-piazza del Popolo-teatro Petrarca-S. Francesco. Ivi furon rinvenute marche di C. e L. ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] Costantino in varie occasioni (Cod. Th., 3, 1, 2). A. fu teatro delle lotte tra Costante e Costantino II nel 340 e più tardi di quella tra nell'età augustea coincide la penetrazione di mano d'opera forestiera ed anche di materiale diverso: marmi greci ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] si aggiunsero le molte statue iconiche del teatrod'Ercolano e i pezzi, ancora lacunosi, d'una grandiosa quadriga e, infine, da I-XVI, 1824-57 (nel vol. XVI l'indice generale delle opered'arte con testo e tavole nei singoli volumi); A. De Iorio, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] pubblica, venivano eseguite mediante imposizione di prestazione d'opera (nei tempi più antichi) e mediante appalto M. Artorius Primus (lib., Pompei, età di Augusto, firme sulla basilica e su teatro, C. I. L., x, 807, 841) (v. Artorius).
Athenaeos (a. ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] in massima parte appoggiata alle pendici dell'acropoli, è il teatro maggiore, nelle cui strutture superstiti è largamente usato il laterizio. plasticità di tutti i singoli elementi la mano d'opera greca.
Dinanzi alla parte occidentale dell'edificio, ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] massiccia invasione della mano d'opera servile nelle campagne (47, 11; 53, 2; ecc.) e d'altra parte la sopravvivenza mare (62, 2; 81, 1; 77, 5). È implicita l'esistenza del teatro (90, 5) che è documentato anche a Napoli, dell'anfiteatro (45, 6) e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] assemblaggio dei grossi blocchi di pietra secondo diverse tecniche d’opera (poligonale, trapezoidale, ecc.) e la presenza di , di forma quadrata. Tra le ultime scoperte sono di rilievo il teatro, la strada che lo collegava con l’agorà e l’arsenale.
...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] anche all’integrazione di gran parte della mano d’opera servile, evidente dalle formule onomastiche, A. 128.
G. Maetzke, Castelsecco (Arezzo). Una esegesi sulla scena del teatro etrusco-italico, in Incontro di studio in memoria di Massimo Pallottino ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] conservata, in opera listata, basi delle colonne e cornici dello stilobate di calcare, il teatro in opera laterizia di in AnnPerugia, s. VII, 2 (1983-84), pp. 53-114.
D. Manconi, Il territorio di Bevagna. Inquadramento storico-topografico, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...