Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] VI sec. a. C.), in bella opera poligonale con blocchi a faccia sbozzata, difesa il centro di questo grande teatro quadrato. L'edificio era Ath. Mitt., LXII, 1937, p. 73 ss.; M. Nilsson, Geschichte d. griech. Religion, I, 1941, pp. 317 e 445 ss.; II, ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] 16). Nerone poi, per abbagliare Tiridate re d'Armenia, coprì d'o., per un sol giorno, il teatro di Pompeo; Plinio, che ne tramanda la facilità, poteva consentire a un abile artigiano l'operazione delicata di una simile saldatura. Si deve infatti ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] C. T. fu teatro della disfatta degli Ateniesi e dei loro alleati argivi ad opera degli Spartani (Hesperia, a. C., gradualmente si comincia a notare un influsso delle maschere d'ispirazione rodia e il gusto si addolcisce sotto l'influenza orientale ( ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] III sec. a. C. e raggiunse il livello più alto con l'opera di Rintone (fiorito circa il 285 a. C.). Essi hanno il merito . 563-588; id., Greek Theatre Production, Londra 1956; S. D'Amico, Storia del teatro drammatico, I, pp. 109-128, 2a ed., 1950; L. ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] e si potrebbe pensare fossero opera di maestranze di tradizione classica marmo bianco (simile ai seggi del teatro di Dioniso in Atene) identificata piccola s. fosse stato trasformato, prima del VI sec. d. C., l'ambiente a S-O della Basilica Severiana. ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] loro tipi dalla religione, dal teatro e dal mimo, dall'arte maggiore sec. a. C. e il principio del I sec. d. C. Alcuni nomi latini a M. suggeriscono l'immigrazione la firma in rilievo. La sua opera è abbastanza uniforme, eccetto tre Eroti fluttuanti ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] l'abside, non era un'opera bizantina effettuata con i blocchi con alta base) dovrebbe essere limitata al II sec. d. C., probabilmente nella seconda metà. La prima fila da lo studio e lo scavo del grande teatro della città sul lato E dell'acropoli. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] nonché della produzione mineraria particolarmente ricca in Valle d’Aosta, a opera dei Salassi, e nella regione della Bessa tra nell’area di piazza Duomo. Resti forse attribuibili al teatro sono documentati sul colle San Giovanni. Como (Comum) ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] più importanti di Palmira.
Dietro il teatro, attorno al quale gli scavi hanno ; il tetto a forma di terrazza, con le torri d'angolo, e le scale che vi conducono; l'asse Vitruvio, fondate sulla messa in opera di un modulo equivalente al diametro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] degradato” e a impartire ordini affinché “l’opera di restauro che abbellisce la città riceva a S. l’area del teatro, ove resta da valutare pienamente settembre - 2 ottobre 1993), Spoleto 1994, pp. 149-69.
D. Manconi, s.v. Spoleto, in EAA, II Suppl. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...