Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] E, S, ed aperto ad O con la scena del teatro che faceva da sfondo al tempio sorgente in asse con Fasc. I, Tibur (IV. Mancini), Roma 19532; D. Faccenna, Tivoli (Vicolo dei Granai), muro in opera quadrata e tratto di basolato stradale, in Not. Scavi, ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] della propria opera (v. apollodoros, 3°), nel quale S. aveva rappresentato lo stato d'animo dell'insanus unica firma di S. che può essere considerata contemporanea all'autore, dal teatro di Mileto (Σιλανίων ἐπόησε: Th. Wiegand, in Arch. Anz., xix ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] le più importanti t. di Francia e d'Inghilterra. Il cosiddetto Teatro Marittimo della Villa Adriana contiene delle microterme riccamente modellato.
Bibl.: Fondamentale opera con riferimenti a singole t.: D. Krencker, Die Trierer Kaiserthermen, ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] delle prime opere importanti della I, p. 86 s.; II, p. 47; S., p. 71. - Teatro: F. Chapouthier-A. Salac-F. Salvait, in Bull. Corr. Hell., LXXX, Louvre: L., p. 130 ss.; J. Bousquet, in Mél. d'arch. et d'hist. Charles Picard, I, 1949, p. 105 ss.; L 4 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] non si conosce l’ubicazione, mentre è noto un teatro del I sec. d.C. di tipo greco e sono state recentemente scoperte con l’aggiunta di torri. Nuovi tratti furono costruiti in opera isodoma nello zoccolo e mattoni crudi nell’elevato all’interno dell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] 93.
F.R. Trombley, Early Medieval Boeotia, c. 580-1050 A.D., in EpetBoiotMel, 3, 1 (2000), pp. 990-1008.
G. imperiale, oltre all’agorà, al teatro, alla palestra, ecc., la idoletti fittili sono nel loro insieme opera di coroplasti beoti.
Nel corso del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] a.C. e soprattutto nel 6-9 d.C. Furono domate con notevoli sforzi e alla fine il successo fu opera di Tiberio, che nel 10 costituì si riaccendono le battaglie sui confini ed è questo il teatro, inoltre, di ripetute lotte per la successione al potere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] attivi dalla metà del I sec. a.C. al V d.C., integrata in alcune aree con fattorie e villaggi di età i Caecina nel caso del teatro di Volterra. Gli interventi più di queste ville è l’uso dell’opera mista di reticolato e laterizio, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] a tempi tardi (forse sec. IV o V d. C.) e s'inseriscono in quell'oscuro e dei muri. A. estradossati troviamo nel teatro di Marcello, nell'anfiteatro di Verona la costruzione dei muri, si distingueva l'opera di paramento in vista da quella interna: nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] dal fatto che, attorno al 275 d.C., fu inglobato in mura frettolosamente allestite. Un teatro di una certa rilevanza è noto triadi. Qui la formulazione del tema (quasi memore di grandi opere classiche, come la celebre dea di Taranto nei Musei di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...