Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] prodotti connessi stilisticamente oppure opera di imitatori o seguaci del su questa forma di teatro comico popolare, che certo 222 ss.; A. Rumpf, op. cit., p. 155; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] I veri e propri lavori cominciarono nel 10 d.C. Il primo nucleo, più ristretto, aveva che si tratti, anziché di un teatro, addirittura di un anfiteatro, monumento che raccoglie il grano reciso. Alcune opere erano parte integrante della decorazione ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] questa, formano la chiusura superiore di un'opera architettonica del tipo, ad esempio, del uno dei pochi edifici dorici nella zona d'influenza ionica. Egualmente anche una figurazione . Il Philippeion ad Olimpia, il teatro di Epidauro e il monumento a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] strutture pure coinvolte nell’opera di ristrutturazione giulio-claudia, delle quali non si conosce la destinazione d’uso.
A uno realizzazione dei singoli monumenti, e soprattutto del teatro, modifiche e ripensamenti progettuali realizzati nel corso ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] oggi sono una quindicina) costruiti in opera cementizia. Non lontano di qui furono che le succede si appoggia verso O il teatro e dalla parte opposta l'odeon: nè el-Gedid, capace di circa 30.000 m3 d'acqua, oggi rimesso in efficienza per uso locale. ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] esemplare di Epidauro, opera di Polykleitos II ( stati trovati alla sommità del kòilon del teatro di Magnesia (Kern, Insch. aus Magnesia Caputo, in St. Etr., XXVII, 1959, p. 269; id., in Boll. d'Arte, II-III, 1962, pp. i ss.; id., in La Parola del ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] punti cardinali. Fonti letterarie indicano che la città si estendeva fino al teatro ed era cinta da mura (Polyb., v, 77; xii, 11 in vetri per finestre.
Dopo la distruzione a opera dei Persiani nel 615 d. C. circa, terremoti e slittamenti del terreno ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] aspirano ad averla per sposa, ma essa non si compiace delle opere di Afrodite. Invece di un consorte, H. riceve da : C. Blümel, Der Fries des Tempels d. A. N., tavv. 1-3, n. 19. Bema di Phaidros del teatro di Dioniso in Atene: Das Dionysos-Theater ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] l'iscrizione che ne esaltava l'opera, fu rinvenuta nella sala d'ingresso. Il gigantesco complesso di spogliatoi occidentale ha notevoli pitture del I e II sec. d. C. (Socrate tra le Muse e scene di teatro) e dispone di una piccola terma. Altre case ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] sull'acropoli: nella seconda metà del Il sec. d. C. il prete Aglochartos figlio di Moionis, con la "Cronaca" del tempio opera di Timachida, figlio di Agesidamo. Ross aveva supposto, data la vicinanza al teatro, che si trattasse degli avanzi di un ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...