La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] solo alla documentazione, ma anche alla stessa tutela delle opered'arte. Uno dei primi esempi di uso metodico della . La facciata di un tempio, la cavea di un teatro, una situazione di scavo con molti particolari saranno ben documentate ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] che pure esercitazioni letterarie senza riferimenti precisi ad opered'arte realmente esistenti, resta peraltro l'attestazione P. a misurare l'effetto immediato e determinante del teatro sulla trasformazione delle figure mitiche anche le più note e ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] attraversato dalla via dei Fori imperiali, opera urbanistica che risale al 1931-33 dell'imperatore bizantino Foca, nel 608 d.C. Il lato corto dalla parte del epoca di Diocleziano), bensì quella annessa al Teatro di Pompeo, che era piuttosto distante. ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] (solo i resti di un primo teatro, poi abbandonato, possono essere attribuiti forse al I sec. d. C.): nulla rimane delle costruzioni al tempo di un arcivescovo e patriarca Gennaios ad opera del prete Kyriakos e delle sue figlie Ioanna e Kiriake ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] una skenothèke che, nel 300 d. C., fu sostituita da un ninfeo.
L'agorà era ad E del teatro. Fra gli altri monumenti spartani il nome di scultori famosi di origine spartana, che dovettero operare nel VI sec. e crearono statue e sculture in Olimpia ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] opera dello stratega spartano Tibrone, utilizzando la collina del Thorax per lo stadio ed il teatro dell'agorà, è l'edificio monumentale dell'atleta P. Elio Aristomaco (138 d. C.) e, sempre nell'agorà, sono edifici minori: fontana, basi, edicole ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] , che con la sua opera ha fatto il punto sul . Lolling, in Ath. Mitt., IV, 1879, pp. 277-286; D. Philios, in Πρακτικά, 1880, pp. 62-68; G. J. 88; 161; 168; 172; 177; 178; 185; C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947, pp. 146-148; O. A. Dilke ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] fonti, conteneva infatti anche il teatro, che rimase di proprietà pubblica fino sia la tomba con anello-sigillo d’oro, ritrovata all’interno della chiesa Maggiore venne iniziata nel 1045, per opera di Alberico, la costruzione della torre campanaria ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] materiale, già messo in luce da scavi e ricerche, col sussidio d'una complessa serie di analisi chimiche della calce del nucleo, sembra guerre daciche in un punto così lontano dal teatro delle operazioni, alcuni storici hanno pensato a una grande ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] lotta di Teseo contro il Minotauro alla presenza di Arianna, opera del ceramografo Hermonax).
Di qui si ritorna nel Kallergion, in una casa ai piedi del teatro e ricomposti nella loro disposizione originale (fine del V sec. d. C.). A S un mosaico ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...