PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] studio sulle strutture interne del Teatro di Marcello a Roma, quegli anni, la Scuola non operò e l’ingegnere Massimiliano Ongaro ricoprì pp. 235-255; Id., Les objects sacrés du sanctuaire d’Apollon à Cyrène dans les journaux des fouilles de L. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] città (160 ha ca.) si allunga a forma d’irregolare trapezio da nord-est verso sud-ovest fra a varia profondità), nonché resti di edifici in opera quadrata di tufo per lo più databili sullo comprendono parte della cavea del teatro di età augustea (le ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] e dal 129 a. C. fu inclusa nella provincia romana d'Asia.
Il luogo fu scavato da C. T. Newton ( simile, egli dice, alla curva di un teatro, cosicché in basso, vicino al porto, simulacro colossale acrolitico, opera nobilissima dello scultore Leochares ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] o sia magnifica Colonna Coclide, opera composta da tre serie dedicate alle tra le quali si ricordano Il Teatro di Ercolano, stampata nel 1783 1990; K. Jursz-Salvadori, F. P. “l’incisore reale”, in Grafica d’arte, II (1991), 6, pp. 2-7; R. Finesso, La ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] xxxvi, 24) in cui menziona un symplegma nobile a Pergamo, opera di Kephisodotos il giovane, l'altro (Nat. hist., xxxvi , Denkm., testo a t. 731; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939, p. 74 ss.; (Antiochia, teatro): Antioch on the Orontes, ii, p ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] compiuti dal 1900 al 1905 per opera di una missione tedesca, sotto la rimangono scarse rovine di un teatro, sull'acropoli (Sheikh ‛Abdallah temples de Baalbek, in Syria, X, 1929, p. 314-356; D. Krencker, in Arch. Anz., XLIX, 1934, pp. 265-286; ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] XI, 2710) ricorda l’esistenza di un teatro (non ancora ritrovato) già nel corso del foro fu delimitato da un muro in opera reticolata, al centro del quale si apriva II e agli inizi del III sec. d.C. notevoli affreschi a scansione lineare ornarono ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] terracotta (Roma, Museo di Villa Giulia). Vi era anche un piccolo teatro, che fu scavato nel 1924-29.
Le navi di Nemi. - Orsini, proprietaria allora del lago, e operò per mezzo di palombari una serie d'intense ricerche che fruttò bronzi antichi, ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] e le spoliazioni, il teatro resta pur sempre opera architettonica di grande rilievo e Ch., in Mél. Éc. Fr. de Rome, LXIV, 1954, pp. 101-143; id., Tête d'Apollon provenant de Ch., in Libyca, III, 1955, pp. 77-85; J. Charbonneaux, Un portrait ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] prosperità. Dopo la sua distruzione, ad opera di Aliatte re dei Lidi (intorno al quelle dell'Olympieion di Atene; il teatro, posto sull'estrema pendice settentrionale del N da una basilica. Il portico occidentale, d'ordine corinzio, è a tre navate e ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...