FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] sala delle udienze nel palazzo reale di Genova.
Altre opere del F. si conservano nella Pinacoteca civica di Imperia (La Fede e le corporazioni d'arte, bozzetto per il concorso per la volta del teatro Carlo Felice a Genova, 1860 circa), nel Museo dell ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] 1978, pp. 63, 67, nn. 43-44) segnala inoltre del D. un quadro raffigurante il popolare ballo del Saltarello, oggi nel Museo del alla stagione del carnevale del teatro Tordinona dal 26 dic. al 17 febbr. 1817, nell'opera burlesca I Ganimedi derisi, su ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] decorazione interna del nuovo teatro Donha Maria II, inaugurato nel 1846; forse il sipario è opera loro (França).
Per coniare, nel 1867, una medaglia d'oro in suo onore, e inoltre gli dedicò un busto che, opera di Simões de Almeida, fu collocato ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] il primo con Joachim re di Giuda che distrugge il libro di Geremia (opere perdute: Schede Vesme, p. 594).
Tra la fine del 1729 e - apparati in cartapesta per il teatro Regio, macchine carnevalesche, piatti d'argento, candelieri, appliques e ogni ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] frigoriferi Genovesi-Darsena; la locandina Compagnia italiana d'opere comiche e feéries Magnani, che, per soprattutto, il suo ruolo di ispettore scenico artistico per il teatro Carlo Felice di Genova, gli valsero una prestigiosa collaborazione con la ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] , decoratore di palazzi patrizi e scenografo titolare del regio teatro Carolino (dopo il 1860, Bellini) di Palermo.
Il retrospettiva. Numerose sue opere sono conservate in collezioni private palermitane e presso la Civica Galleria d'arte moderna E ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] Magnanini e il Bosellini il F. lavorò per alcuni allestimenti nel teatro di corte e nella residenza estense di Bellaria di Mugnano; in qualità d'architetto il F. svolse la propria attività prevalentemente a Correggio e dintorni. Tra le prime opere, ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] pratica appresa all’Accademia, era solito recarsi presso il teatro anatomico della sua città per osservare, con accuratezza di p. 674; M.F. Giubilei, Galleria d’arte moderna di Genova. Repertorio generale delle opere, II, Firenze 2004, pp. 626, 880; ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] per il sipario dei teatro Comunale, eseguito poi dagli da assumere quindi come post quem per quest'opera (lettera di Tommaso Corsini al C., di Raffaello e del Perugino in S. Severo di Perugia, in Boll. d'arte, s. 6, LXIV (1979), 1, pp. 57, 61, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] costruzione di una sala armonica pel miglioramento del teatro moderno, pubblicata negli atti del congresso; questo Napoli il 19 dic. 1884.
Tra gli scritti del D., oltre alle opere citate nel testo, ricordiamo Degli edifici che potrebbero costruirsi ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...