FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] quindi la medaglia con la Facciata del teatro della Concordia di Pordenone, architettura dell'amico dell'800, in V Triennale ital. della medaglia d'arte, Udine 1981, pp. 166-169; F. Saracino, L'opera medaglistica dell'incisore cav. A. F., in Medaglia ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] della costruzione del teatro Dal Verme in Foro Bonaparte (1870-72), che costituisce la sua opera più nota nonostante assise di Como del 5 agosto 1873 (Archivio di Stato di Como, Corte d’Assise di Como, Registri generali, 1873, n. 341). Da quel momento ...
Leggi Tutto
BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] e i fratelli Antonio, Giuseppe e Ignazio Petrolli.
L'opera che più d'ogni altra impegnò l'attività del B. fu senz'altro , la sala da tè (1767), la stanza verde d'angolo (1769), la sala del teatro (1770), il salone dei principi con l'anticamera ( ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] dell'Epoca.
Nel 1918 a Roma si inaugurò anche il cinema teatro Corso di M. Piacentini, alla cui decorazione la F. aveva Musei e gallerie di Milano, L.Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere del Novecento, Milano 1974, pp. 53 s., ill. 910 ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] lo studio per un teatro diurno e infine offerse .
Fonti e Bibl.: Document. relativa alle opere del C. si trova a Sondrio, a Mantova, presso l'Archivio comunale e presso l'archivio dei marchesi D'Arco. Oltre ai necr. in Sentinella bresciana, 31 genn. ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] commissionò le portelle d'organo raffiguranti l'Annunciazione (Loreto, Pinacoteca del Palazzo apostolico), opera non lontana e nell'arte, Faenza 1909, pp. 396-398; A. Tersenghi, Il teatro della Passione di Velletri, in Roma, II (1924), 2, p. 79; ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] della Società ligure promotrice di belle arti, presso il ridotto del teatro Carlo Felice di Genova (il G. prese parte alle rassegne p. 35). L'opera, oscillante tra liberty e déco, era collocata sulla sommità del portale d'ingresso alla sala ligure ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] 1798 Giovanni Galliari lo volle accanto a sé per la decorazione del teatro Regio di Torino. Nella città il F., che fu anche allievo torinese: fu allestita una pubblica esposizione con opered'arte antiche e contemporanee e prodotti dell'industria ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] , racc. Lombardi). L'anno dopo disegna il progetto per il teatro di Borgo San Donnino, compiuto quarant'anni dopo la sua morte, nel 1835. Nel 1825 fu pubblicata a Parma un'opera dedicata all'imperatore d'Austria le cui 18 tavv. furono disegnate dal B ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] un complesso di ruderi "che si credono essere stati un Teatro, un Odeo, un Ninfeo, e parecchie vaste peschiere e Napoli, per oltre un trentemúo, un'insostituibile opera di educazione e d'insegnamento dalla quale ebbe origine un'edilizia corale ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...