Indonesia
Cinematografia
Tra i generi che hanno caratterizzato il cinema in I. (colonizzata dai Paesi Bassi nel corso del 17° sec., e indipendente dal 1949) è possibile individuare quelli legati a un [...] alle commedie (Crisis, 1953, Crisi; Tamu agung, 1955, L'ospite d'onore; Liburan seniman, 1965, Le vacanze dell'artista) e ai ; Opera Jakarta, 1985) e Ami Prijono (Jakarta, Jakarta, 1977; Roro Mendut, 1982). Altri provenivano invece dal teatro, ...
Leggi Tutto
Bellocchio, Marco
Daniela Turco
Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] quello di Lou Castel, l'indimenticabile Ale, che segna l'opera con un'impronta incancellabile, mortifera e dolce. Il film irruppe . Sempre nel 1969, con il Timone d'Atene di W. Shakespeare per il Piccolo Teatro di Milano B. firmò la prima regia ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] rapporto creativo. Da sempre, inoltre, coltivava un vivo interesse per il teatro e a Gorca e a Cracovia mise in scena vari testi, tra il miracolo, il bisogno d'amore e l'incombenza della morte, ritorna anche nell'opera presentata in concorso alla ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia nel l'abolizione dei partiti a opera della dittatura fascista, partecipando poi Mathieu), uno sconosciuto attore di teatro. Con il montaggio brusco del ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] sacerdotessa' di un teatro parigino che durante l'occupazione nazista continua l'opera del marito regista (2000) di von Trier, nel ruolo di un'operaia, The musketeer (2001; D'Artagnan) di Peter Hyams in quello della regina, e 8 femmes (2002; 8 ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] di Aleksandr G. Zarchi e Iosif E. Cheifjc, opera nota come l'esempio di quel 'realismo storico' burocratico-agiografico tipico del cinema d'epoca staliniana. Da ricordare sono era sfollato con la compagnia del Teatro Puškin di Leningrado dopo l' ...
Leggi Tutto
SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] fece ottenere diversi premi, tra cui la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1946 per recitazione del Kungliga Dramatiska Teatern (Teatro drammatico reale) di Stoccolma, oggetti e dei personaggi ne fecero un'opera rivoluzionaria, e non solo per la ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] teatrale, diventando presto una delle figure più in vista del teatro tedesco, prima a Brema (1923-1929), quindi a Lipsia dove firmò le sue opere con il nome di Douglas Sirk, muovendosi inizialmente nell'ambito di produzioni d'ambiente e di spirito ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] Tagebuch des Dr. Hart (1918), un'opera di docufiction che promuoveva l'arruolamento a medici maledette) o The last warning (1929; Il teatro maledetto). Il suo film americano più vigoroso resta , e un finale d'azione d'impianto spettacolare, ha ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] che aveva già espresso nel teatro lirico con un capolavoro di musiche di scena sia per l'opera lirica ricavata dalla commedia Napoli milionaria 1983.
Nino Rota compositore del nostro tempo, a cura di D. Fabris, Bari 1987.
La filmografia di Nino Rota, a ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...