Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] , iniziò a scrivere per il teatro (Pic-nic, 1952, e Los nel 1972 con il titolo Il paese incantato), opera prima di Alejandro Jodorowsky su adattamento dello stesso A aveva dato vita a una formazione d'avanguardia denominata Panique, che propugnava ...
Leggi Tutto
Loos, Anita
Marzia G. Lea Pacella
Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] sul racconto di D. Hammett; l'anno successivo realizzò di nuovo per Cukor Susan and God (Peccatrici folli), adattamento di un'opera teatrale di R. Crother. Nel 1946 abbandonò nuovamente Hollywood per Broadway dove si dedicò al teatro e adattò per ...
Leggi Tutto
O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] Jodorowsky, si è dedicato per lo più al teatro, ricevendo numerosi consensi soprattutto per Jeffrey Barnard is unwell al suo talento d'interprete ha dimostrato di possedere una notevole vena narrativa nelle opere autobiografiche Loitering with ...
Leggi Tutto
Saraceni, Paulo César
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] in giurisprudenza, lavorò in teatro, prima come attore poi bravo guerreiro (1968) di Gustavo Dahl, quest'opera costituisce uno dei titoli più rappresentativi della seconda in video, è invece un atto d'amore verso uno dei più grandi calciatori ...
Leggi Tutto
Dwan, Allan (propr. John Aloysius)
Bruno Roberti
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 3 aprile 1885 e morto a Woodland Hills (California) il 21 dicembre 1981. [...] sua vastissima opera un'ampia retrospettiva.
Trasferitosi nel 1893 negli Stati Uniti con la famiglia, D. studiò a fu in questa veste, dovendosi occupare degli impianti elettrici di un teatro di posa della Essanay Film Company, che nel 1909 ebbe il ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] price glory? (1924). L'opera, che presentava la guerra nei suoi dream, A. si dedicò interamente al teatro scrivendo molte pièces, alcune utilizzate come soggetti dopoguerra, Joan of Arc (1948; Giovanna d'Arco) di Victor Fleming (alla cui sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Śrī Lankā
Sebastiano Lucci
Cinematografia
Nello Ś. L. (sino al 1971 Ceylon, colonia del Portogallo, dei Paesi Bassi, della Gran Bretagna e indipendente dal 1948) la cinematografia, a causa soprattutto [...] avuto carattere commerciale, ma non sono mancate interessanti e originali opered'autore.
Le prime proiezioni avvennero nel 1901; nel 1903 locali (naadagan) o da testi indiani del teatro parsi, avevano una struttura ricalcata su quella dei ...
Leggi Tutto
Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles)
Luigi Guarnieri
Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] fantastico e un'apprezzabile attitudine visionaria. A questa operazione ad altissimo budget, sfociata in un insuccesso e di Natale in un paesino di campagna. Una dichiarazione d'amore per il teatro che ha preparato il terreno al coronamento del suo ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] . È stato premiato con l'Orso d'argento al Festival di Berlino in due iniziò a lavorare prima come assistente operatore, poi come assistente alla regia ricco di suggestioni che mescola cinema e teatro nei modi della recitazione e nella costruzione ...
Leggi Tutto
Cronyn, Hume (propr. Hume Blake)
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale e sceneggiatore canadese, nato a London (Ontario) il 18 luglio 1911. Dopo aver esordito in Shadow of a doubt (1943; L'ombra [...] doubt, cui seguirono Phantom of the Opera (1943; Il fantasma dell'opera) di Arthur Lubin e The cross un decennio C. tornò a dedicarsi al teatro come attore e regista, con l'eccezione Campobello (1960), biografia di F.D. Roosevelt, diretto da Vincent J. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...