The Hustler
Claudio G. Fava
(USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] a ribadire la pienezza dell'opera, la sua perfetta aderenza fu attivo al cinema e in teatro, dovette la sua grandissima popolarità alla "Positif", n. 315, mai 1987.
J.-F. Stévenin, Économie d'énergies (sur 'L'arnaqueur'), in "Positif", n. 400, juin ...
Leggi Tutto
A Clockwork Orange
Altiero Scicchitano
(GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] e Alex si ritrova in preda a terribile nausea. Purtroppo, d'ora in poi anche le note di Ludwig van provocano impulsi suicidi rovescio dell'opera precedente. 2001 comportò infiniti rimaneggiamenti di sceneggiatura, la lavorazione in teatro di posa ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] fu aiuto regista e operatore. Ma tre anni dopo abbandonò tale attività per lavorare nei teatri di marionette insieme al Karlovy Vary. In quello stesso anno firmò la regia di un documentario d'arte, L'enfer de Rodin (1958). I chiaroscuri raffinati di A ...
Leggi Tutto
Manhattan
Giorgio Gosetti
(USA 1979, bianco e nero, 96m); regia: Woody Allen; produzione: Jack Rollins, Charles H. Joffe per United Artists; sceneggiatura: Woody Allen, Marshall Brickman; fotografia: [...] Manhattan" è stato scritto "è l'opera di tutte le opere, saggio e commedia, romanzo e cinema di solitudine diventano piccolo teatro dei sentimenti, dagli stereotipi tutto un'improvvisazione jazz su un atto d'amore per le madeleines dei ricordi ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] a lasciare l'hotel in sua compagnia. Si entra in un teatro dove è in corso la rappresentazione di uno spettacolo, interpretato da Festival di Venezia dove vinse il Leone d'oro. Il film divenne così una delle opere più discus-se di un decennio che ...
Leggi Tutto
The Phantom of the Opera
Antonio Faeti
(USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] teatro; lì vede e s'innamora di Christine, giovane soprano graziosa e inesperta. Senza svelarsi e restando al di là d' Cliffs (NJ) 1982.
S. MacQueen, The 1926 'Phantom of the Opera', in "American cinematographer", n. 9, September 1989 e n. 10, ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] a Berlino, dove lavorò per il teatro lirico ed ebbe contatti con B. sonora è Le village magique (1955; Vacanze d'amore), che vanta una musica scanzonata e ; La pastorella e lo spazzacamino). Quest'opera, scritta come la precedente da Jacques Prévert ...
Leggi Tutto
Die Büchse der Pandora
Paolo Cherchi Usai
(Germania 1928, 1929, Lulu, bianco e nero, 116m a 24 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Seymour Nebental per Nero-Film AG; soggetto: dai drammi Erdgeist [...] (che ispirarono anche l'opera lirica Lulu di Alban Berg carica erotica della sequenza a teatro contrasta ad esempio con la W. Pabst's 'Lulu', in "Close Up", n. 4, April 1929.
D. Davidson, From Virgin to Dynamo: The 'Amoral Woman' in European Film, in ...
Leggi Tutto
Singin' in the Rain
Franco La Polla
(USA 1952, Cantando sotto la pioggia, colore, 103m); regia: Gene Kelly, Stanley Donen; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; [...] stranianti del fuori sincrono, difficoltà d'ogni tipo contribuiscono al fallimento dell'opera, che suscita l'ilarità del con una visione d'insieme per essere apprezzati e goduti. La citata sequenza del corteggiamento nel teatro di posa (You ...
Leggi Tutto
Scena
Michel Marie
Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un'impalcatura) e, in particolare, la [...] stretta piattaforma sopraelevata situata dietro l'orchestra del teatro, posta al centro dello spazio in cui si muovevano gli 'unità di segmentazione di un'opera drammatica. Si è così formato un repertorio delle s. d'obbligo che definiscono le regole ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...